Torna al blog

Gli investimenti delle Big Tech nell'energia nucleare sono guidati dalla crescente domanda di data center AI

Mentre il mondo guarda con interesse ai benefici e alle implementazioni potenzialmente rivoluzionarie portate dall'intelligenza artificiale (AI), sorge una domanda fondamentale sul consumo energetico dei centri dati necessari al suo funzionamento. Giganti tecnologici come Microsoft, Alphabet e Amazon hanno annunciato l'intenzione di investire nell'energia nucleare. Ciò indica la loro volontà di affrontare le sfide del consumo energetico, cercando di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, nonostante la natura controversa dell'energia nucleare e il suo rifiuto da parte di alcuni Paesi.

Gli investimenti delle Big Tech nell'energia nucleare sono guidati dalla crescente domanda di data center AI

Amazon continua a investire nell'energia nucleare

All'inizio dell'anno, Amazon Web Services (AWS), una divisione di Amazon.com, ha acquistato un centro dati da 960 megawatt da Talen Energy per 650 milioni di dollari. Il gigante tecnologico sta inoltre lavorando per soddisfare la significativa domanda di energia nei data center sostenendo lo sviluppo di piccoli reattori modulari (SMR), che ha annunciato di recente. Questo include tre accordi che prevedono uno studio di fattibilità per un progetto vicino al consorzio Energy Northwest dello Stato di Washington, con la tecnologia che sarà sviluppata da X-Energy. Amazon avrà il diritto di acquistare l'elettricità dai primi quattro moduli del reattore, a cui si aggiungeranno potenzialmente altri moduli per un totale di 960 megawatt. Matt Garman, direttore dell'AWS, ha dichiarato che questi progetti dovrebbero sostenere la costruzione di nuove tecnologie nucleari, offrendo vantaggi a lungo termine per l'energia sostenibile. Gli SMR possono essere prodotti in fabbrica, il che dovrebbe ridurre i costi di costruzione rispetto ai reattori tradizionali costruiti in loco. Tuttavia, gli SMR sono oggetto di critiche, soprattutto a causa degli alti costi di sviluppo e dell'incertezza sull'efficienza prevista.

Microsoft punta a rivitalizzare il sito del disastro

L'iniziativa di Microsoft per l'energia nucleare prevede lo sforzo di ripristinare la centrale nucleare di Three Mile Island in collaborazione con Constellation Energy. Questo impianto è stato il luogo del più grande disastro nucleare della storia degli Stati Uniti. Il valore totale del progetto per Microsoft dovrebbe essere di 1,6 miliardi di dollari, segnando il suo primo investimento significativo di questo tipo. Il gigante tecnologico è ora in attesa dell'approvazione dell'accordo e potrebbe quindi utilizzare tutta l'energia prodotta dall'impianto, che può generare fino a 835 megawatt di elettricità. L'impianto dovrebbe tornare in funzione entro il 2028, fornendo energia ai data center di Microsoft per 20 anni. L'azienda sta inoltre perseguendo partnership con aziende come Helion Energy, che sta lavorando allo sviluppo della tecnologia della fusione nucleare, potenzialmente in grado di cambiare radicalmente l'approccio alle fonti di energia pulita. Come i suoi concorrenti, anche Microsoft è interessata alla tecnologia SMR, sostenuta dal suo fondatore Bill Gates attraverso la sua società TerraPower.

Anche Google punta sui piccoli reattori

Google ha già ordinato diversi SMR a Kairos Power, segnando quello che sostiene essere il primo contratto di questo tipo al mondo. Il primo di questi reattori dovrebbe essere completato entro la fine di questo decennio e gli altri entro il 2035. Il risultato di questo accordo potrebbe produrre fino a 500 megawatt di energia. Nonostante nel 2020 abbia fissato l'obiettivo di dimezzare le proprie emissioni entro il 2030, il rapporto ambientale di Google indica che negli ultimi cinque anni le emissioni sono aumentate del 48%. Secondo l'amministratore delegato Sundar Pichai, la rapida crescita del settore dell'IA non era prevista, ed è per questo che l'azienda cerca di assicurarsi l'energia nucleare.

Il consumo energetico dei data center sale alle stelle

Il consumo energetico dei data center sta rapidamente aumentando con lo sviluppo e l'implementazione dell'IA. L'International Data Corporation (IDC) stima che entro il 2028 il consumo totale dei data center potrebbe raddoppiare rispetto ai livelli attuali, raggiungendo gli 857 terawattora. L'aumento dei prezzi dell'elettricità dovuto all'elevata domanda, ai cambiamenti climatici e ai fattori normativi contribuirà ad aumentare i costi operativi. IDC prevede che i tassi di crescita annuali supereranno il 15% in paesi come Stati Uniti, Germania e Giappone. Tuttavia, anche le innovazioni nelle tecnologie di questi centri giocano un ruolo cruciale, in quanto le aziende si sforzano di migliorare continuamente la loro efficienza.

Polarizzazione riguardo all'energia nucleare

Le controversie sulle centrali nucleari non sono nuove. Le preoccupazioni si concentrano principalmente su potenziali malfunzionamenti e incidenti che potrebbero avere conseguenze catastrofiche per la società. Incidenti come l'esplosione del reattore di Chernobyl o la fuga di radiazioni dopo il terremoto di Fukushima, in Giappone, ne sono un esempio lampante. Inoltre, c'è la questione delle scorie nucleari, che rimangono radioattive per secoli o millenni, senza che sia ancora disponibile una soluzione universale per il loro stoccaggio permanente. Queste e altre sfide sono spesso citate dagli oppositori dell'energia nucleare e sono il motivo per cui alcuni Paesi l'hanno completamente esclusa dalle loro reti elettriche, mentre altri non l'hanno ancora fatto. In generale, però, l'energia nucleare è considerata rispettosa dell'ambiente, almeno in termini di emissioni di carbonio, e una piccola quantità di sorgente può produrre grandi quantità di elettricità per un lungo periodo di tempo. Non c'è dubbio che sia più efficiente e rispettosa dell'ambiente rispetto ai combustibili fossili.

Conclusione

Gli investimenti dei giganti tecnologici nell'energia nucleare evidenziano non solo il loro crescente fabbisogno energetico, ma anche il loro impegno per la sostenibilità. Soluzioni come i reattori modulari di piccole dimensioni (SMR) potrebbero aiutare a gestire l'aumento del consumo energetico dei centri dati, in particolare con l'avanzamento dell'intelligenza artificiale. Sebbene l'energia nucleare sia soggetta a controversie e ostacoli normativi, può fornire la stabilità necessaria per il mondo digitale in espansione, soprattutto se combinata con le risorse rinnovabili, contribuendo al contempo alla riduzione delle emissioni di carbonio. [1]

David Matulay, analista di InvestingFox

[1] Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che potrebbero non essere accurate o si basano sull'attuale contesto economico, che potrebbe cambiare. Tali affermazioni non costituiscono una garanzia di prestazioni future. Le dichiarazioni previsionali comportano intrinsecamente rischi e incertezze perché si riferiscono a eventi e circostanze future che non possono essere previste e gli sviluppi e i risultati effettivi possono differire materialmente da quelli espressi o impliciti in qualsiasi dichiarazione previsionale.

Attenzione! Questo materiale di marketing non è e non deve essere inteso come consulenza sugli investimenti. I dati relativi al passato non sono una garanzia di rendimento futuro. Gli investimenti in valuta estera possono influenzare i rendimenti a causa delle fluttuazioni. Tutte le operazioni in titoli possono portare sia a profitti che a perdite. Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che potrebbero non essere accurate o che si basano sull'attuale contesto economico, che potrebbe cambiare. Tali affermazioni non costituiscono una garanzia di performance futura. InvestingFox è un marchio di CAPITAL MARKETS, o.c.p., a.s. regolamentata dalla Banca Nazionale Slovacca.

 

 

Fonti:

https://www.ans.org/news/article-5842/amazon-buys-nuclearpowered-data-center-from-talen/

https://www.investing.com/news/stock-market-news/amazoncom-joins-push-for-nuclear-power-to-meet-data-center-demand-3666073

https://www.krone.at/3562438

https://www.cnbc.com/2023/05/10/microsoft-agrees-to-buy-power-from-sam-altman-backed-helion-in-2028.html

https://www.theverge.com/2023/9/26/23889956/microsoft-next-generation-nuclear-energy-smr-job-hiring

https://www.theverge.com/2024/10/15/24270645/google-nuclear-energy-deal-small-modular-reactor-kairos

https://www.idc.com/getdoc.jsp?containerId=prUS52611224

Leggere nel seguito

La rinascita dei servizi di consegna? Doordash in attivo con due nuove acquisizioni

La rinascita dei servizi di consegna? Doordash in attivo con due nuove acquisizioni

I servizi di consegna di cibo hanno subito una flessione dopo la pandemia, ma i piani di alcune aziende suggeriscono un rilancio del settore. Una di queste è il colosso americano DoorDash, che ha annunciato importanti acquisizioni, rafforzando la sua attuale posizione e fornendo spazio per l'espansione. La continua forte domanda da parte dei clienti si è riflessa anche nei risultati finanziari dell'azienda, con alcuni indicatori finanziari che hanno raggiunto livelli record, portando al superamento delle perdite precedenti.

Microsoft sale di oltre il 20%* da aprile: La correzione è finalmente finita?

Microsoft sale di oltre il 20%* da aprile: La correzione è finalmente finita?

La stagione degli utili è arrivata al punto in cui i giganti del settore tecnologico hanno iniziato a comunicare i loro cambiamenti per il trimestre passato. L'attenzione degli investitori si è indubbiamente concentrata su di essi e, dal nostro punto di vista, possiamo vedere il cambiamento più fondamentale nel caso di Microsoft. Inoltre, i solidi numeri trimestrali combinati con la reazione del prezzo delle azioni indicano qualcosa a cui molti investitori sono molto interessati ultimamente. Cosa intendiamo esattamente?

I prezzi elevati del cacao hanno fatto calare gli utili di Mondelez. L'azienda ha compensato questa situazione con un aumento dei prezzi

I prezzi elevati del cacao hanno fatto calare gli utili di Mondelez. L'azienda ha compensato questa situazione con un aumento dei prezzi

Mondelez, i cui prodotti dolciari sono amati da molti clienti, è entrata nel 2025 con risultati finanziari contrastanti. I suoi ricavi sono stati salvati da un altro aumento dei prezzi, ma a spese di un calo delle vendite che ha ridotto significativamente la sua redditività. A questa situazione hanno contribuito diversi fattori, il più importante dei quali è stato il prezzo record del cacao. Gli ulteriori sviluppi sono complicati dalle decisioni della Casa Bianca in materia di politica doganale.

Alphabet è il vincitore dell'attuale fase di correzione dei portafogli di investimento?

Alphabet è il vincitore dell'attuale fase di correzione dei portafogli di investimento?

La stagione degli utili è in pieno svolgimento, con molti attori chiave che hanno comunicato i loro risultati trimestrali, con Alphabet, la società madre di Google, che ha ricevuto l'ultima attenzione da parte degli investitori. I numeri indicano una cosa. L'attuale contesto di mercato, influenzato in modo significativo dalla più ampia tendenza alla correzione del mercato dei capitali, crea uno spazio di riflessione per gli investitori. Cosa comprare e dove riorientare il capitale per il prossimo periodo? I risultati di Alpabet possono aiutarvi a risolvere questo dilemma.