Torna al blog

La Svizzera trascurata? Investire negli asset del "caveau" alpino conviene nel lungo periodo

La Svizzera è conosciuta in tutto il mondo come un porto sicuro dove gli investitori ritirano la loro liquidità in tempi turbolenti per proteggersi dalle acque agitate dei mercati finanziari. Alcuni asset e titoli azionari offrono interessanti opportunità anche in tempi tranquilli e nel lungo periodo. Vediamo come investire in attività che sono "di casa" in Svizzera.

La Svizzera trascurata?  Investire negli asset del "caveau" alpino conviene nel lungo periodo

Curiosità sul franco

 

Il franco svizzero rappresenta una valuta che è al centro dell'interesse degli investitori in qualsiasi momento. Non è passato molto tempo da quando la valuta elvetica è diventata così forte da minacciare la competitività dell'economia svizzera. La Banca Nazionale Svizzera ha addirittura iniziato a intervenire contro la valuta nazionale nel 2015, regime che ha continuato ad applicare fino alla fine di settembre 2022.

 

Il franco ha poi ricominciato a rafforzarsi, sia nei confronti dell'euro che della corona ceca. Finora quest'anno questa tendenza si è arrestata o addirittura leggermente invertita. Il franco svizzero ha intrapreso una traiettoria di graduale deprezzamento senza precedenti da anni.

 

Questo nonostante il fatto che il tasso d'interesse principale della Banca nazionale svizzera è stato portato all'1,75% lo scorso giugno e da allora è rimasto a questo livello. Il motivo del deprezzamento del franco potrebbe quindi essere il leggero calo dei tassi d'interesse sui titoli di Stato svizzeri. Questo è sceso dall'1,5% circa dello scorso marzo allo 0,83% attuale.

 

Inoltre, sono in aumento i segnali che la Banca Nazionale Svizzera si muoverà per abbassare il suo tasso di base nel prossimo futuro, essendo soddisfatta del modo in cui l'inflazione si sta sviluppando nel paese. Ciò significa che il franco svizzero continuerà a subire pressioni di vendita, il che è ovviamente una buona notizia per gli investitori alla ricerca di interessanti opportunità nel mercato azionario svizzero. Inoltre, negli ultimi anni il franco svizzero ha registrato un andamento diverso rispetto alla norma dei principali mercati azionari globali, ossia una performance nettamente inferiore.

 

Tutti questi fattori suggeriscono che è emersa una costellazione relativamente favorevole per gli investimenti in attività svizzere.

 

Investire in indici

 

Come procedere? Ci sono diverse opzioni. Una strategia più sicura è quella di investire in un indice azionario. Non si tratta di una strategia specifica della Svizzera, ma di una strategia abbastanza comune per gli investitori individuali che investono a intervalli regolari in un ETF che replica un indice azionario nella composizione del proprio portafoglio azionario. Quindi, se siete interessati alle azioni svizzere, scegliete un ETF che si concentri sul principale indice del mercato azionario svizzero. Questo è il SMI (Swiss Market Index), che comprende i 20 titoli più interessanti del mercato azionario svizzero.

 

La performance dello SMI negli ultimi cinque anni è stata di quasi il 22%.*[i] Sebbene questo dato possa sembrare molto basso, soprattutto se paragonato a quello di altri importanti indici globali, occorre tenere conto anche dell'apprezzamento del franco svizzero rispetto alle principali valute o dell'indebolimento delle principali valute rispetto al franco svizzero. Questo rappresenta un rendimento aggiuntivo per un investitore in attività svizzere. Un certo vantaggio dell'indice SMI è la sua relativa stabilità, per cui gli investitori sono esposti a un minor rischio di volatilità, sempre rispetto ad altre borse mondiali.


 

Le blue chip svizzere

Un'altra opzione è quella di concentrarsi sui singoli titoli azionari negoziati alla borsa svizzera. Anche in questo caso, tuttavia, vale la pena di scegliere tra le cosiddette blue chips, ossia i 20 titoli più quotati alla borsa svizzera.

 

Questi titoli comprendono praticamente tutte le aziende svizzere più note e famose, come Nestlé, Novartis, ABB, Holcim e alcune società finanziarie svizzere - banche e assicurazioni.

 

Ad esempio, in questa pagina troverete una panoramica dettagliata della performance delle singole blue chip svizzere. Dall'inizio di quest'anno, il Gruppo Lonza (settore farmaceutico, biotecnologico e nutrizionale) è quello che ha guadagnato di più, oltre il 30%.*[ii] L'aumento maggiore rispetto all'anno precedente è stato registrato da Logitech, con un incremento di quasi il 54%,*[iii] mentre la casa bancaria UBS Group è in testa con un +71.19 percento*[iv] aumento nel triennio.

 

Tra le società industriali, ABB sembra essere la più interessante, con le sue azioni che mostrano la terza più alta performance triennale del +50,19%.*[v] Da un anno all'altro, le azioni ABB sono in rialzo di quasi il 30%, con un incremento di quasi l'8% dall'inizio dell'anno.

 

In conclusione, l'investimento in attività svizzere è interessante nei momenti difficili ma anche in quelli positivi. Tuttavia, dipende sempre dall'obiettivo che si vuole perseguire con il proprio investimento. Soprattutto, se si vuole evitare di perdere troppo valore in tempi turbolenti, se si punta sul lungo termine o se si cerca un apprezzamento rapido e a breve termine. In ogni caso, occorre tenere conto anche del rischio di cambio, il che significa, tra l'altro, monitorare la politica monetaria della Banca nazionale svizzera, ma anche della BCE e della CNB.

 

David Matulay

Analista

InvestingFox

 

Più informazioni sulla società su InvestingFox.com

 

[*] I risultati passati non sono garanzia di risultati futuri.

Snímek obrazovky 2024-03-06 v 11.48.18

[i]

Fonte: https://www.investing.com/equities/switzerland

 

Snímek obrazovky 2024-03-06 v 11.49.16

[ii]

Fonte: https://www.investing.com/equities/switzerland

Snímek obrazovky 2024-03-06 v 11.49.52

[iii]  Fonte: https://www.investing.com/equities/switzerland

Snímek obrazovky 2024-03-06 v 11.50.25

[iv]

Fonte: https://www.investing.com/equities/switzerland

Snímek obrazovky 2024-03-06 v 11.50.57

[v]  Fonte: https://www.investing.com/equities/switzerland

Leggere nel seguito

In cosa investire? Le 5 principali società di armi per diversificare il portafoglio

In cosa investire? Le 5 principali società di armi per diversificare il portafoglio

Nei tempi incerti di oggi, il settore della difesa e della sicurezza è uno dei più ricercati. Perché? In un periodo di conflitti globali e di bilanci statali record per la difesa, si aprono le porte ad aziende con contratti miliardari, dominio tecnologico e il potere di dettare il ritmo del mercato. Questo è un settore in cui l'incertezza porta con sé delle opportunità, e gli investitori che entrano per tempo possono ottenere più di un rendimento costante.

Cosa c'è dietro il calo del rame e dell'oro dai livelli record?

Cosa c'è dietro il calo del rame e dell'oro dai livelli record?

Negli ultimi tempi abbiamo osservato cambiamenti che hanno influenzato negativamente gran parte del mondo degli investimenti. L'inizio di aprile è stato caratterizzato da massicci sell-off, che hanno interessato anche l'oro, in quanto i trader hanno spostato gli investimenti in posizioni perdenti. Tuttavia, la crescente tensione ha contribuito a un rimbalzo, spingendo i prezzi verso i massimi. Il rame ha registrato un calo, influenzato dalle preoccupazioni sulla domanda.

Le azioni statunitensi hanno vissuto la loro peggiore giornata dai tempi della pandemia o la più grande opportunità di investimento?

Le azioni statunitensi hanno vissuto la loro peggiore giornata dai tempi della pandemia o la più grande opportunità di investimento?

Giovedì scorso, il mercato azionario statunitense ha registrato il calo più marcato dalla pandemia COVID-19 del 2020. Questo sviluppo è dovuto all'introduzione di tariffe reciproche da parte degli Stati Uniti, firmate dal Presidente Donald Trump. Se da un lato questa situazione comporta alcuni rischi a breve termine per i mercati dei capitali, dall'altro apre opportunità di investimento estremamente interessanti a lungo termine. Le aziende fondamentalmente forti vengono ora scambiate con sconti di prezzo dell'ordine delle decine di punti percentuali, il che rappresenta le condizioni di acquisto più favorevoli degli ultimi cinque anni.

Reality Labs di Meta in perdita a lungo termine: I nuovi occhiali intelligenti daranno una svolta?

Reality Labs di Meta in perdita a lungo termine: I nuovi occhiali intelligenti daranno una svolta?

Meta, nota soprattutto per Facebook, si concentra da tempo sulla realtà virtuale e aumentata (AR/VR), che funge da forza motrice del suo mondo Metaverse. Il suo ultimo prodotto dovrebbe essere il più lussuoso degli occhiali intelligenti Ray-Ban Meta. Il predecessore di questi occhiali è stato un successo di mercato e il gigante tecnologico sta cercando di sfruttare questo slancio. Tuttavia, sebbene l'amministratore delegato Mark Zuckerberg creda nel potenziale del segmento e stia effettuando ingenti investimenti, rimane incerto se i nuovi occhiali contribuiranno a ridurre le perdite record della divisione.