I recenti risultati finanziari di Mercedes-Benz rivelano che l'azienda ha affrontato un duro campanello d'allarme lo scorso anno, lottando contro il rallentamento del passaggio ai veicoli elettrici e l'indebolimento della domanda in Cina, un tempo fonte inesauribile di profitti per le case automobilistiche tedesche. Le sue sfide riflettono il difficile periodo in cui i produttori di autoveicoli europei sono alle prese con un forte calo delle vendite, soprattutto nel settore dei veicoli elettrici. Tuttavia, i primi dati di vendita di quest'anno suggeriscono un miglioramento, che potrebbe essere il primo segnale di ripresa del mercato.
CVS Health, una delle maggiori aziende sanitarie degli Stati Uniti, ha sorpreso gli investitori con risultati positivi per il quarto trimestre del 2024. Nonostante le sfide, è riuscita a superare le aspettative e ha dimostrato una crescita stabile nei segmenti chiave. L'azienda ha inoltre presentato piani ambiziosi per il 2025, che includono la riduzione dei costi e miglioramenti strategici nell'assicurazione Medicare Advantage.
The Coca-Cola Company, leader mondiale nel settore delle bevande analcoliche, nota soprattutto per il marchio Coca-Cola, ha reso noti i risultati finanziari del quarto trimestre 2024. Questi risultati non solo hanno superato le aspettative di Wall Street, ma hanno anche confermato una crescita costante della domanda dei prodotti dell'azienda nonostante le difficili condizioni macroeconomiche.
Apple sta cercando di riguadagnare il terreno perduto nel mercato cinese, dove la concorrenza di marchi nazionali come Huawei la sta assillando. L'ultima mossa è una collaborazione con il gigante dell'e-commerce tecnologico Alibaba, che le permetterà di portare servizi di intelligenza artificiale (AI) agli utenti cinesi. Questa mossa strategica potrebbe migliorare l'esperienza dell'utente, ma resta da chiedersi se questa iniziativa sarà sufficiente ad arginare il declino delle vendite di iPhone nella regione.
L'oro torna a brillare. Il prezzo del metallo prezioso è salito a nuovi massimi storici e non ci sono segni di rallentamento a breve.* Gli investitori cercano un rifugio sicuro in mezzo all'incertezza del mercato, in gran parte guidata dai dazi sulle importazioni che l'attuale governo degli Stati Uniti intende implementare su tutta la linea. Inoltre, le banche centrali continuano ad acquistare massicciamente le loro riserve auree. Un dollaro più debole e le crescenti tensioni geopolitiche stanno ulteriormente alimentando il rally.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 69.49% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.