Torna al blog

L'avanzo commerciale dell'UE è aumentato nel 2023

Secondo Eurostat, nel dicembre 2023 l'Eurozona ha registrato un avanzo commerciale di circa 16,8 miliardi di euro (18,14 miliardi di dollari), segnando una significativa inversione di tendenza rispetto al deficit di 8,5 miliardi di euro (9,18 miliardi di dollari) registrato nello stesso periodo dell'anno precedente, nonostante non abbia soddisfatto le aspettative del mercato di un avanzo di 21,5 miliardi di euro (23 miliardi di dollari). Tuttavia, questa trasformazione è derivata da uno sforzo concertato per contenere le importazioni in tutti i settori, anche se le esportazioni hanno subito un leggero calo, in particolare verso i partner commerciali cruciali.

L'avanzo commerciale dell'UE è aumentato nel 2023

Per tutto il 2023, la tendenza si è mantenuta, culminando in un impressionante avanzo di 65,9 miliardi di euro (71,11 miliardi di dollari), segnando un significativo allontanamento dallo scoraggiante deficit di 332,2 miliardi di euro (357 miliardi di dollari) affrontato nel 2022, in quanto le importazioni hanno registrato un calo più netto rispetto alle esportazioni.

Il notevole cambiamento è stato promosso da un sostanziale calo del 18,7% su base annua delle importazioni, raggiungendo il livello più basso dall'agosto 2021. La riduzione degli acquisti ha riguardato diverse categorie, tra cui i carburanti (-38,3%), i materiali grezzi (-19,6%), i manufatti (-12,4%), i macchinari e i mezzi di trasporto (-9,8%) e gli alimenti (-7,3%). Importanti partner commerciali come la Russia, il Regno Unito, la Svizzera, la Norvegia o la Cina hanno registrato cali nelle importazioni dell'UE.

Guardando al dicembre dell'anno precedente, il confronto anno su anno ha rivelato una realtà sconfortante. Le esportazioni hanno registrato una notevole diminuzione del 7,8%, mentre le importazioni hanno subito un calo più consistente del 17,6%. Questa flessione ha rispecchiato venti contrari più ampi e ha evidenziato la vulnerabilità dell'Eurozona alle fluttuazioni economiche globali.

Un'ulteriore analisi rivela una serie di fattori che hanno contribuito a queste fluttuazioni. I prezzi delle importazioni, ad esempio, hanno mostrato una tendenza al ribasso, scendendo dell'1,3% su base mensile, con l'Eurozona che ha registrato un calo più moderato dello 0,3%, mentre l'area non euro ha sopportato il peso maggiore con un calo del 2,3%. Nei tre mesi precedenti, tuttavia, i prezzi delle importazioni hanno mostrato una traiettoria opposta, registrando un aumento marginale dell'1,1%, anche se con disparità regionali.

L'inizio del 2024 è rimasto sottotono per l'eurozona, con la Commissione europea che ha tagliato le previsioni di crescita sia per l'UE che per l'eurozona. L'inflazione dovrebbe diminuire più di quanto previsto in precedenza, portando a speculazioni su possibili tagli dei tassi d'interesse da parte della Banca Centrale Europea.[1] Tuttavia, la BCE enfatizza un approccio alla politica monetaria dipendente dai dati. Gli attentati in corso nel Mar Rosso potrebbero interrompere ulteriormente le importazioni e le esportazioni, in particolare dalla Cina e dal Giappone, a causa dell'impatto sulle rotte di navigazione. Questa perturbazione potrebbe portare ad aumenti dei prezzi e a problemi di disponibilità di vari beni, come già avvertito da diversi rivenditori.

Le dinamiche commerciali osservate nell'Eurozona indicano una tenuta economica nonostante le sfide da affrontare, come la debolezza della domanda globale e le fluttuazioni dell'import-export. Ciò suggerisce che l'economia della regione è adattabile e capace di adattarsi a condizioni avverse. Un equilibrio tra importazioni ed esportazioni è fondamentale per mantenere una crescita economica stabile e ridurre la dipendenza da fattori esterni. Misure proattive di vigilanza continua e la diversificazione dei partner commerciali saranno necessarie per combattere con successo le condizioni economiche incerte.

 

Fonti:

https://www.istat.it/it/archive/293852

https://tradingeconomics.com/euro-area/balance-of-trade

https://www.reuters.com/markets/europe/german-exports-fall-more-than-expected-december-2024-02-05/

 https://tradingeconomics.com/european-union/balance-of-trade

https://www.euronews.com/business/2024/02/15/eu-trade-heres-why-eurozone-imports-and-exports-declined-in-december

 

[1] Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che possono non essere accurate o si basano sull'attuale contesto economico, che può cambiare. Tali affermazioni non costituiscono una garanzia di risultati futuri. Le dichiarazioni previsionali, per loro natura, comportano rischi e incertezze in quanto si riferiscono a eventi e circostanze future che non possono essere previste e gli sviluppi e i risultati effettivi possono differire materialmente da quelli espressi o impliciti in qualsiasi dichiarazione previsionale.

Attenzione! Questo materiale di marketing non è e non deve essere interpretato come consulenza sugli investimenti. Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri. Gli investimenti in valuta estera possono influenzare i rendimenti a causa delle fluttuazioni. Tutte le operazioni in titoli possono comportare sia guadagni che perdite. Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che potrebbero non essere accurate o che si basano sull'attuale contesto economico, che potrebbe cambiare. Queste dichiarazioni non costituiscono una garanzia di risultati futuri. InvestingFox è un marchio della società CAPITAL MARKETS, o.c.p., a.s. regolamentata dalla Banca Nazionale Slovacca.

Leggere nel seguito

Perché un investitore esperto di tecnologia dovrebbe seguire l'IPO di CoreWeave?

Perché un investitore esperto di tecnologia dovrebbe seguire l'IPO di CoreWeave?

Inflazione, alti tassi di interesse e incertezza. Tutto ciò ha indebolito notevolmente il mercato dei capitali di rischio negli ultimi anni, e questo è stato indubbiamente avvertito anche dalle startup tecnologiche. Sembra che dopo la rielezione di Donald Trump la situazione stia iniziando a cambiare e il fiore all'occhiello di questa ripresa è l'offerta pubblica iniziale (IPO) di CoreWeave. Nonostante il prezzo fissato sia stato inferiore alle aspettative, in termini di volume totale si tratta della più grande IPO dal 2021. Riuscirà l'azienda a fare bene nel lungo periodo dopo l'inizio delle contrattazioni sul Nasdaq?

Waymo si espande: Robotaxis ora disponibile nella capitale statunitense

Waymo si espande: Robotaxis ora disponibile nella capitale statunitense

L'azienda leader americana Waymo, specializzata in taxi autonomi, ha dimostrato il suo successo e si sta espandendo in modo significativo in altre grandi città. Una di queste città è Washington D.C., dove il servizio sarà disponibile già nel 2026. Questo passo strategico è particolarmente importante perché la città ospita numerosi uffici governativi chiave e, con il giusto approccio, l'adattamento alla guida autonoma potrebbe diventare molto più agevole. Nonostante la crescente accettazione, la tecnologia deve ancora affrontare sfide di sicurezza.

Il prezzo delle azioni Micron si sta consolidando dall'inizio dell'anno: È un'opportunità per fare affari?

Il prezzo delle azioni Micron si sta consolidando dall'inizio dell'anno: È un'opportunità per fare affari?

Micron Technology, il colosso americano dei chip, ha presentato i risultati finanziari del secondo trimestre dell'anno fiscale 2025, che hanno nettamente superato le aspettative degli analisti, confermando al contempo la crescente importanza dell'azienda nel campo dell'AI e dei data center. Nonostante i rischi evidenziati dall'azienda, è possibile che il titolo abbia il potenziale per uscire dal consolidamento sulla base di fondamentali chiave. Ci riusciranno?

Baidu è in attesa di tornare ai vertici del settore tecnologico cinese?

Baidu è in attesa di tornare ai vertici del settore tecnologico cinese?

Se si osserva l'andamento del prezzo delle azioni di Baidu, si può notare a prima vista che l'azienda sta probabilmente affrontando alcuni problemi fondamentali, oltre alla pressione competitiva da parte di attori affermati nel mercato nazionale, come DeepSeek, Alibaba o ByteDance. Tuttavia, secondo le ultime notizie, esiste un potenziale di rimonta per questo gigante cinese in ritardo di sviluppo. Cosa c'è dietro?