Torna al blog

Meta e Scale AI: cosa guadagnerà Zuckerberg dalla scommessa da 14 miliardi di dollari?

All'inizio della scorsa settimana sono apparse sul mercato le prime speculazioni su uno dei maggiori investimenti di Meta, ovvero l'acquisizione di una quota di minoranza nella startup Scale AI fondata da Alexander Wang. Le informazioni preliminari sono state poi confermate venerdì, il che ha portato gli investitori a riflettere sui possibili impatti. Meta sarà in grado di raggiungere i vertici dell'innovazione dell'IA grazie alla nuova collaborazione o le aspettative sono troppo alte? Vedremo presto un nuovo massimo assoluto per il prezzo delle azioni di Meta?

Meta e Scale AI: cosa guadagnerà Zuckerberg dalla scommessa da 14 miliardi di dollari?

Condivisione senza voce

La forma finale dell'accordo di acquisto consiste in una partecipazione del 49% in Scale AI, ma senza il diritto di voto, che tuttavia è una decisione pragmatica all'interno del più ampio contesto legislativo. Meta evita comprensibilmente di approfondire le controversie già esistenti con la Federal Trade Commission statunitense. Da un lato, Scale AI manterrà una certa forma di indipendenza, senza potenziali interventi futuri nella struttura interna, mentre la collaborazione tra le due aziende sarà ovviamente drasticamente intensificata.

Cambio alla guida di Scale AI

Un aspetto complementare e altrettanto fondamentale dell'accordo è il trasferimento del fondatore e attuale CEO di Scale AI, Alexander Wang. A lui succederà Jason Droege, un direttore strategico con una vasta esperienza nella Silicon Valley, mentre Wang potrà realizzarsi pienamente come leader del laboratorio di ricerca sull'AI, che si prevede diventerà nel tempo il fulcro dello sviluppo dei futuri modelli Meta.

Collegamenti precedenti e progetti congiunti

Per quanto riguarda la storia dei rapporti tra Meta e Scale AI, vale sicuramente la pena di citare la collaborazione sul progetto Defense Llama - un modello di AI progettato per le esigenze della sicurezza nazionale statunitense. Inoltre, con un'analisi più approfondita delle interconnessioni, si scopre che Meta è da tempo il maggior cliente di Scale AI, il che non fa che sottolineare quanto siano importanti dati di addestramento estesi e di alta qualità per lo sviluppo di modelli generativi.

Infrastrutture, geopolitica e capacità di calcolo

Tuttavia, lo spostamento delle dinamiche reciproche non è casuale. Wang ha da tempo sottolineato che gli Stati Uniti devono affrontare la significativa concorrenza della Cina nel campo delle tecnologie dell'intelligenza artificiale. Secondo lui, per garantire la posizione degli Stati Uniti, sarà necessario investire in infrastrutture informatiche su una scala che pochi sono stati in grado di immaginare finora. Di conseguenza, Meta potrebbe essere una di quelle che trasformerà queste visioni in realtà e, in caso di successo dell'implementazione, anche il prezzo delle azioni potrà apprezzarlo.

Due aziende, un solo know-how

Anche se si tratta di due aziende separate, i vantaggi reciproci di questa cooperazione sono evidenti. Meta ottiene l'accesso diretto al know-how tecnico di Scale AI, un'azienda che, secondo alcune stime, ha collaborato allo sviluppo di fino al 70% di tutti i principali modelli di AI. D'altro canto, grazie al nuovo apporto di capitale, Scale AI può continuare a crescere ed espandere i servizi, compreso il supporto alle agenzie federali e al settore della difesa.

Conclusione

L'investimento di Meta in Scale AI può essere definito solo come una decisione finanziaria da un certo punto di vista, ma è anche una mossa strategica che ha il potenziale di cambiare l'equilibrio di potere nel campo dell'intelligenza artificiale. Unendo potenza di calcolo, team di esperti e visione, si crea una partnership che probabilmente plasmerà in larga misura lo sviluppo dell'intelligenza artificiale nei prossimi anni e che nessun investitore focalizzato sulla tecnologia dovrebbe lasciarsi sfuggire.

Attenzione! Questo materiale di marketing non è e non deve essere interpretato come consulenza sugli investimenti. I dati relativi al passato non sono una garanzia di rendimento futuro. Gli investimenti in valuta estera possono influenzare i rendimenti a causa delle fluttuazioni. Tutte le operazioni in titoli possono portare sia a profitti che a perdite. Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che potrebbero non essere accurate o che si basano sull'attuale contesto economico, che è soggetto a cambiamenti. Queste dichiarazioni non garantiscono la performance futura. InvestingFox è un marchio di CAPITAL MARKETS, o.c.p., a.s., regolamentato dalla Banca Nazionale Slovacca.

Risorse:

https://www.cnbc.com/2025/06/12/scale-ai-founder-wang-announces-exit-for-meta-part-of-14-billion-deal.html

https://www.cnbc.com/2025/06/10/zuckerberg-makes-metas-biggest-bet-on-ai-14-billion-scale-ai-deal.html

https://x.com/alexandr_wang/status/1933328165306577316

https://www.cnbc.com/2025/06/12/scale-ai-promotes-strategy-chief-droege-to-ceo-as-wang-heads-for-meta.html

https://www.reuters.com/business/media-telecom/metas-scale-ai-stake-buyout-spotlights-other-major-deals-amid-regulatory-risks-2025-06-13/

Leggere nel seguito

Dal minimo di aprile, le azioni CoreWeave sono aumentate di oltre il 400% - Cosa succederà?

Dal minimo di aprile, le azioni CoreWeave sono aumentate di oltre il 400% - Cosa succederà?

Dominare il campo delle tecnologie più blu è indubbiamente difficile e solo poche aziende riescono a farlo. Una di queste è CoreWeave, un'azienda che ha varcato da poco le porte della borsa Nasdaq ma che sta già progredendo a un ritmo vertiginoso. L'azienda ha recentemente annunciato l'acquisizione di Core Scientific per circa 9 miliardi di dollari e l'utilizzo dei chip più potenti di Nvidia. Il prezzo delle azioni reagisce in modo inequivocabile, con un aumento del 400%*, mentre le probabilità di una continuazione della tendenza aumentano ulteriormente. [1]

Lockheed Martin acquisisce importanti contratti per un valore di 101,5 milioni di dollari

Lockheed Martin acquisisce importanti contratti per un valore di 101,5 milioni di dollari

Lockheed Martin, uno degli attori più rinomati nel campo della tecnologia della difesa, continua a crescere e a rafforzare la propria posizione sul mercato. Di recente, ha ottenuto contratti con la Marina statunitense per un valore di circa 101,5 milioni di dollari. Le minacce del mondo moderno richiedono la tecnologia più moderna ed efficiente e Lockheed Martin, grazie a questo aiuto, può essere un passo più vicina a soddisfare questa richiesta. Il prezzo delle azioni è in correzione dall'inizio dell'anno, sarà questo un impulso per la ripresa della crescita?

SK Hynix raggiunge un nuovo massimo con la costruzione del più grande centro dati della Corea del Sud

SK Hynix raggiunge un nuovo massimo con la costruzione del più grande centro dati della Corea del Sud

Per SK Hynix, produttore coreano di semiconduttori all'avanguardia, il 2025 è stato finora un successo come il precedente. Questo dimostra che l'aumento del 30% del prezzo delle azioni dello scorso anno non è stato casuale e l'azienda sta facendo tutto il possibile per mantenere lo slancio.* L'ultima novità è il piano per la costruzione del più grande data center in collaborazione con Amazon, che ha il potenziale per rafforzare ulteriormente l'aumento del 50% del valore delle azioni da aprile.

Apple e l'iPhone pieghevole: Potrebbe stabilire nuovi record di vendita?

Apple e l'iPhone pieghevole: Potrebbe stabilire nuovi record di vendita?

Le prime notizie sulla possibilità di avviare la produzione di un iPhone pieghevole hanno scavalcato gli appassionati di tecnologia alla fine dello scorso anno, ma purtroppo all'epoca si trattava solo di informazioni preliminari, senza una base più ampia. Attualmente siamo a metà del 2025 e l'analista Ming-Chi Kuo di TF International Securities, noto esperto della filiera asiatica, ha commentato la situazione. Secondo lui, è probabile che la produzione dell'iPhone pieghevole inizi già nel 2026. Gli investitori non dovrebbero lasciarselo sfuggire, poiché questa novità avrebbe potenzialmente la possibilità di spingere le vendite stagnanti.