Torna al blog

La crescita di NVIDIA raggiunge nuove vette. L'intelligenza artificiale è una bolla che può scoppiare?

NVIDIA, il produttore globale di processori grafici e chip per l'intelligenza artificiale (AI), ha annunciato mercoledì i suoi risultati finanziari trimestrali, battendo tutte le aspettative e i record. La rapida crescita di questa azienda è accompagnata da una nuova rivoluzione industriale in cui l'IA svolgerà un ruolo fondamentale. Questa tendenza è sostenibile o è solo una bolla che potrebbe presto scoppiare?

La crescita di NVIDIA raggiunge nuove vette. L'intelligenza artificiale è una bolla che può scoppiare?

In prima linea nell'enorme crescita del settore tecnologico degli ultimi anni, trainata soprattutto dall'intelligenza artificiale, c'è senza dubbio NVIDIA, i cui prodotti e sono attualmente ineguagliabili. L'azienda, nota soprattutto per l'invenzione delle unità di elaborazione grafica come le conosciamo oggi (GPU), è emersa più forte che mai dopo la crisi dei chip causata dalla pandemia di Covid-19 e il suo valore si è moltiplicato. I data center di numerose aziende mondiali si affidano alle sue innovative architetture di GPU Bluefield, Grace e, più recentemente, Blackwell.  Già prima della pubblicazione dei risultati finanziari, si temeva che le azioni NVIDIA fossero leggermente sopravvalutate. Ora sappiamo che questi timori non si sono concretizzati. Almeno per ora.

Ricavi da record

Il fatturato totale di NVIDIA per il primo trimestre dell'anno fiscale 2025 (periodo compreso tra il 29 gennaio e il 28 aprile 2024) è stato di 26 miliardi di dollari, con un aumento del 262% rispetto all'anno precedente. Le aspettative di consenso erano di 24,7 miliardi di dollari. I risultati finanziari sono stati fortemente favoriti dai ricavi dei data center, che hanno raggiunto il massimo storico di 22,6 miliardi di dollari, con un aumento del 427% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Inoltre, l'utile netto dell'azienda è cresciuto del 628% a 14,9 miliardi di dollari rispetto al primo trimestre dell'anno fiscale 2024 e il margine di profitto netto è stato di ben il 57%, una cifra senza precedenti per un'azienda enorme come NVIDIA. A titolo di confronto, il margine di profitto netto di Microsoft per il trimestre più recente è stato di circa il 35%, mentre quello di Apple è stato del 26%. Anche le previsioni finanziarie di NVIDIA per il prossimo trimestre sono state superiori alle aspettative: l'azienda ha infatti fissato la propria previsione di fatturato per il Q2 a 28 miliardi di dollari, rispetto alle stime degli analisti di circa 26,7 miliardi di dollari.[1] In seguito alla notizia, le azioni di NVIDIA hanno superato la soglia dei 1.000 dollari.* Inoltre, la società ha annunciato il frazionamento azionario 10 per 1, valido dal 7 giugno di quest'anno.

Snímek obrazovky 2024-05-27 v 11.40.15

Fonte: Investing.com*

Cosa c'è dietro il successo di NVIDIA?

Il CEO di NVIDIA, Jensen Huang, ha sottolineato il ruolo dell'azienda nell'attuale rivoluzione industriale basata sull'intelligenza artificiale, con il lancio di varie piattaforme come le già citate Blackwell, Spectrum-X e NVIDIA NIM che sfruttano la tecnologia su larga scala. NVIDIA ha anche ampliato le collaborazioni con i principali fornitori di servizi cloud e con aziende di diversi settori, tra cui quello automobilistico e sanitario. I suoi prodotti hanno fatto breccia anche nel campo dell'intelligenza artificiale generativa grazie all'implementazione di chatbot e allo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale in grado di interagire con voce e video. Huang sottolinea l'importanza dei video 3D e dei sistemi avanzati di apprendimento automatico, che stanno aumentando la domanda di chip potenti. Tali chip sono utilizzati da DeepMind di Google o da Sora di OpenAI, in grado di generare qualsiasi tipo di video in pochi istanti sulla base di comandi testuali.

Ritorno sugli investimenti nell'intelligenza artificiale

Aziende come NVIDIA e i loro fornitori stanno registrando enormi entrate grazie alla determinazione di un numero sempre maggiore di aziende a salire sul carro dell'intelligenza artificiale. Molte di esse hanno già investito o hanno in programma di investire pesantemente in questa tecnologia, spesso distogliendo l'attenzione dalle loro attività principali per farlo. Un esempio è Meta che, pur avendo registrato risultati finanziari decenti nell'ultimo trimestre, ha annunciato una spesa di un miliardo di dollari per la ricerca sull'IA che ha frustrato gli investitori e ha suscitato preoccupazioni sul ritorno di tali investimenti. Queste preoccupazioni si basano sul fatto che non tutte le aziende possono trasformare tali spese in una fonte di reddito a lungo termine. Non c'è dubbio che l'uso dell'IA abbia un enorme potenziale in tutti i settori, ma è possibile che l'attuale forte crescita abbia ancora basi fragili.

Consumo energetico dei data center

Una ricerca di Goldman Sachs stima che il consumo di elettricità nei data center aumenterà del 160% entro il 2030. Secondo il rapporto, i chatbot come ChatGPT consumano circa 10 volte la quantità di elettricità rispetto al motore di ricerca di Google, per non parlare dei modelli di IA in grado di generare immagini e video. Questa tecnologia richiederà un'enorme quantità di energia in futuro, il che significa maggiori emissioni di carbonio, in diretta contraddizione con gli accordi per la riduzione dei gas serra. Attualmente, i data center rappresentano l'1-2% del consumo mondiale di energia elettrica, percentuale che è destinata a salire al 3-4% entro la fine del decennio.  Tuttavia, c'è speranza non solo sotto forma di energie rinnovabili, ma anche nel continuo sforzo di rendere questi centri più efficienti dal punto di vista energetico. NVIDIA è una delle aziende che innova costantemente la propria tecnologia per ottenere il minor consumo possibile, come dimostra la sua alta posizione nell'elenco Green500 dei PC più efficienti dal punto di vista energetico.

Conclusione

NVIDIA è senza dubbio la prova dell'enorme crescita dell'influenza globale dell'IA. Secondo le parole del CEO dell'azienda, sembra che stiamo davvero vivendo una nuova rivoluzione industriale. Tuttavia, solo il tempo ci dirà se le aziende saranno in grado di trarre profitto da questa tecnologia nel lungo termine e se i loro investimenti miliardari avranno senso. Ma nonostante i numerosi ostacoli, sembra che l'intelligenza artificiale ci riservi un futuro entusiasmante.

Fonti:

https://www.nvidia.com/en-eu/data-center/

https://www.investing.com/news/stock-market-news/nvidia-earnings-beat-by-039-revenue-topped-estimates-3452817

https://nvidianews.nvidia.com/news/nvidia-announces-financial-results-for-first-quarter-fiscal-2025

https://www.tweaktown.com/news/97140/openai-sora-video-tool-large-scale-deployment-uses-720-000-nvidia-h100-gpus-worth-21-6-billion/index.html

https://www.investing.com/news/stock-market-news/nvidia-ceo-huang-expects-aigenerated-videos-to-drive-more-demand-for-its-chips-3454092

https://www.investing.com/news/stock-market-news/meta-platforms-reports-softer-q2-revenue-guidance-on-plans-to-boost-spending-on-ai-3395222

https://www.goldmansachs.com/intelligence/pages/AI-poised-to-drive-160-increase-in-power-demand.html

https://blogs.nvidia.com/blog/green500-energy-efficient-supercomputers/

 

* I dati relativi al passato non sono una garanzia di rendimento futuro.

[1] Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che potrebbero non essere accurate o si basano sull'attuale contesto economico, che potrebbe cambiare. Tali affermazioni non costituiscono una garanzia di prestazioni future. Le dichiarazioni previsionali comportano intrinsecamente rischi e incertezze perché si riferiscono a eventi e circostanze future che non possono essere previste e gli sviluppi e i risultati effettivi possono differire materialmente da quelli espressi o impliciti in qualsiasi dichiarazione previsionale.

Attenzione! Questo materiale di marketing non è e non deve essere inteso come consulenza sugli investimenti. I dati relativi al passato non sono una garanzia di rendimento futuro. L'investimento in una valuta estera può influenzare i rendimenti a causa delle fluttuazioni. Tutte le operazioni in titoli possono portare sia a profitti che a perdite. Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che potrebbero non essere accurate o che si basano sull'attuale contesto economico, che potrebbe cambiare. Tali affermazioni non costituiscono una garanzia di performance futura. InvestingFox è un marchio di CAPITAL MARKETS, o.c.p., a.s. regolamentato dalla Banca Nazionale Slovacca.

Leggere nel seguito

La caduta dei giganti AMD e Alphabet: Gli investitori delusi da risultati e previsioni

La caduta dei giganti AMD e Alphabet: Gli investitori delusi da risultati e previsioni

Con l'aumento della spesa per l'intelligenza artificiale (AI), le aziende tecnologiche stanno guadagnando maggiore attenzione da parte degli investitori che cercano prove evidenti che questi investimenti si traducano effettivamente in maggiori profitti. Uno di questi colossi è stato AMD e Alphabet che, nonostante la solida crescita, hanno sottoperformato le previsioni. Il risultato è stata un'immediata reazione negativa del mercato che ha fatto scendere bruscamente le azioni di entrambe le società.

DeepSeek è un prodotto innovativo o solo un'abile trovata cinese?

DeepSeek è un prodotto innovativo o solo un'abile trovata cinese?

I giganti tecnologici si stanno adattando a una nuova realtà del mercato con l'arrivo della concorrenza cinese nel settore dell'intelligenza artificiale (AI). DeepSeek ha introdotto un modello open-source altamente efficiente che presumibilmente supera le alternative americane, nonostante le restrizioni statunitensi sull'esportazione di semiconduttori avanzati in Cina. Questi sviluppi mettono in discussione l'ipotesi che lo sviluppo dell'IA richieda investimenti massicci in hardware e infrastrutture costose. Potrebbe essere davvero così?

Doosan Škoda Power va in Borsa: Il CEO promette un'offerta interessante

Doosan Škoda Power va in Borsa: Il CEO promette un'offerta interessante

Doosan Škoda Power, una società ceca, si sta preparando per il suo debutto alla Borsa di Praga attraverso un'offerta pubblica iniziale (IPO). Questo segna una tappa significativa nella strategia dell'azienda di rafforzare la propria posizione nel settore energetico, offrendo agli investitori l'opportunità di entrare a far parte di un'azienda consolidata con ambizioni nel settore nucleare e delle energie rinnovabili.

Tassi di interesse giapponesi ai massimi da 17 anni, lo yen si rafforza

Tassi di interesse giapponesi ai massimi da 17 anni, lo yen si rafforza

Dopo aver posto fine a un periodo di otto anni di tassi di interesse negativi lo scorso anno, la Banca del Giappone (BoJ) ha attuato il suo terzo rialzo dei tassi questo mese. Lo yen giapponese (JPY) si è rafforzato nei confronti delle altre principali valute, spinto soprattutto dalla retorica del nuovo presidente degli Stati Uniti in merito alla politica monetaria della Federal Reserve e alle tariffe doganali.