Torna al blog

Apple e Alibaba uniscono le forze: La collaborazione con l'AI può rilanciare le vendite di iPhone in Cina?

Apple sta cercando di riguadagnare il terreno perduto nel mercato cinese, dove la concorrenza di marchi nazionali come Huawei la sta assillando. L'ultima mossa è una collaborazione con il gigante dell'e-commerce tecnologico Alibaba, che le permetterà di portare servizi di intelligenza artificiale (AI) agli utenti cinesi. Questa mossa strategica potrebbe migliorare l'esperienza dell'utente, ma resta da chiedersi se questa iniziativa sarà sufficiente ad arginare il declino delle vendite di iPhone nella regione.

Apple e Alibaba uniscono le forze: La collaborazione con l'AI può rilanciare le vendite di iPhone in Cina?

Intelligenza artificiale grazie ad Alibaba

In una collaborazione riportata per la prima volta da The Information, i colossi vogliono portare servizi di intelligenza artificiale ai consumatori cinesi di iPhone. Quest'ultimo per ora è disponibile solo negli Stati Uniti. La divisione cloud di Alibaba, Tongyi Qianwen, ha utilizzato il modello delle grandi lingue per creare le funzioni che consentiranno alla piattaforma di Apple di gestire meglio le richieste degli utenti cinesi. Il prodotto è già stato presentato alle autorità di regolamentazione, un passo necessario prima del lancio ufficiale di nuovi modelli di intelligenza artificiale in Cina. Se approvato, i servizi dovrebbero essere disponibili già ad aprile. Il gigante californiano aveva inizialmente preso in considerazione i concorrenti cinesi Baidu, Tencent, ByteDance e Deepseek. Baidu, tuttavia, non era in grado di soddisfare le aspettative e gli standard di prestazioni e capacità degli iPhone o non disponeva di risorse sufficienti, come nel caso di DeepSeek. Secondo The Information, nella decisione ha pesato anche la vasta rete di dati di Alibaba sui consumatori cinesi, che renderà più facile la personalizzazione basata sull'intelligenza artificiale.

Le sfide che Apple deve superare

La mancata disponibilità della piattaforma di Intelligenza di Apple nella Cina continentale sta incidendo in modo significativo sulla quota di mercato dell'azienda a vantaggio della crescente concorrenza. Uno di questi concorrenti è Huawei che, in concomitanza con il rilascio dei nuovi iPhone da parte di Apple lo scorso autunno, ha lanciato il Mate XT, dotato di funzioni AI simili. Tuttavia, il mercato cinese dell'intelligenza artificiale è fortemente condizionato dalle rigide normative governative. Come già detto, tutti i modelli linguistici utilizzati commercialmente nel Paese devono ricevere l'approvazione del governo. Anche l'integrazione di terze parti è un problema, in quanto l'assistente vocale Siri utilizza ChatGPT di OpenAI durante la navigazione sul web, che è vietata in Cina. È quindi importante che Apple collabori con le aziende tecnologiche locali se vuole avere successo nel mercato locale. Le norme del governo cinese prevedono anche una rigida censura dei contenuti e la protezione della privacy. Apple ha da tempo pubblicizzato il suo impegno per la privacy degli utenti, ma la Cina richiede che i dati di iCloud siano archiviati su server locali gestiti da una terza parte, sollevando dubbi sulle modalità di gestione dei dati.

La mancanza dell'intelligenza artificiale ha avuto un impatto sulle vendite

Per Apple, il cambiamento arriva dopo mesi di incertezza sull'intelligenza artificiale, che ha avuto un impatto sulle vendite dei suoi smartphone, soprattutto durante il trimestre festivo, solitamente molto forte. Secondo la società di analisi tecnologica Canalys, il gigante ha affrontato un trimestre difficile, con un calo delle spedizioni di iPhone del 25% su base annua nell'ultimo trimestre del 2024. Questo è accaduto anche se l'azienda ha mantenuto la sua posizione di leadership nel segmento premium. L'azienda è stata messa sotto pressione dall'intensa concorrenza di marchi nazionali come Huawei e vivo, che hanno conquistato maggiori quote di mercato. L'azienda ha spedito 13,1 milioni di iPhone in Cina durante il periodo, approfittando di programmi di scambio, programmi di rateizzazione senza interessi e promozioni stagionali. Secondo i risultati dei guadagni di Apple per il primo trimestre dell'anno fiscale 2025, le vendite in Cina sono scese dell'11% a 18,51 miliardi di dollari. Nello stesso periodo dell'anno precedente, l'azienda aveva registrato un calo analogo. L'amministratore delegato Tim Cook ha attribuito parte del calo alla riduzione delle scorte e al ritardo nel lancio dell'Apple Intelligence in Cina. A livello mondiale, il fatturato totale è aumentato del 4%, raggiungendo i 124,3 miliardi di dollari nel periodo. L'utile netto dell'azienda è aumentato del 7,1% a 36,33 miliardi di dollari e l'azienda ha mantenuto un margine lordo record del 46,9%, dimostrando una buona resistenza nonostante le sfide del mercato cinese.

Alibaba è cresciuta, Apple solo un po'

Gli investitori hanno reagito positivamente alla notizia della collaborazione, che si è riflessa soprattutto nelle azioni del colosso cinese. Il 12 febbraio 2025 Alibaba ha registrato un'impennata di quasi l'8,5% a 113,80 dollari di Hong Kong (14,61 dollari), raggiungendo i massimi da settembre 2024. Tuttavia, il titolo era in calo rispetto a una visione a 5 anni. Le azioni del NYSE si sono mosse in modo analogo, ma con guadagni più contenuti.* Le azioni Apple non hanno avuto una risposta altrettanto positiva e hanno guadagnato solo l'1% circa nel corso della giornata, a 234,87 dollari. In un'ottica di lungo periodo, il titolo si trova a un livello elevato, a un paio di dollari dai massimi storici.*

baba hkd

appl

Fonte: investing.com*

Conclusion

La collaborazione di Apple con Alibaba non è solo un passo avanti dal punto di vista tecnologico, ma anche una strategia necessaria per rimanere competitivi in Cina. Sebbene Apple si sia impegnata a introdurre funzionalità basate sull'intelligenza artificiale per gli utenti cinesi, l'adattamento all'ambiente normativo e tecnologico del Paese richiederà un approccio graduale e gestito con attenzione. In caso di successo, questa mossa potrebbe rafforzare la posizione dell'azienda californiana in uno dei mercati più importanti del mondo.[1]

 

* I dati passati non sono garanzia di rendimenti futuri.

[1] Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che potrebbero non essere accurate o si basano sull'attuale contesto economico, che potrebbe cambiare. Tali affermazioni non costituiscono una garanzia di prestazioni future. Le dichiarazioni previsionali, per loro natura, comportano rischi e incertezze perché si riferiscono a eventi e circostanze future che non possono essere previste e gli sviluppi e i risultati effettivi possono differire materialmente da quelli espressi o impliciti in qualsiasi dichiarazione previsionale.

Attenzione! Questo materiale di marketing non è e non deve essere interpretato come consulenza sugli investimenti. I dati passati non sono una garanzia dei rendimenti futuri. Gli investimenti in valuta estera possono influenzare i rendimenti a causa delle fluttuazioni. Tutte le operazioni in titoli possono comportare sia guadagni che perdite. Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che potrebbero non essere accurate o che si basano sull'attuale contesto economico, che potrebbe cambiare. Tali dichiarazioni non costituiscono una garanzia di performance futura. InvestingFox è un marchio di CAPITAL MARKETS, o.c.p., a.s. regolata dalla Banca Nazionale Slovacca.

 

Fonti:

https://www.investing.com/news/stock-market-news/alibaba-hk-shares-hit-4month-high-on-apple-ai-partnership-news-3863337

https://www.investing.com/news/stock-market-news/apple-partners-with-alibaba-to-develop-ai-features-for-iphone-in-china-the-information-reports-3862098

https://dunyanews.tv/en/Technology/836566-apples-iphone-16-faces-rising-challenges-with-ai-delay-and-growing-hu

https://www.cnbc.com/2024/06/20/apple-ai-push-faces-big-challenges-in-china.html

https://www.canalys.com/newsroom/china-smartphone-market-q4-2024

https://www.cnbc.com/2025/01/30/apple-aapl-q1-earnings-2025.html

Leggere nel seguito

Perché un investitore esperto di tecnologia dovrebbe seguire l'IPO di CoreWeave?

Perché un investitore esperto di tecnologia dovrebbe seguire l'IPO di CoreWeave?

Inflazione, alti tassi di interesse e incertezza. Tutto ciò ha indebolito notevolmente il mercato dei capitali di rischio negli ultimi anni, e questo è stato indubbiamente avvertito anche dalle startup tecnologiche. Sembra che dopo la rielezione di Donald Trump la situazione stia iniziando a cambiare e il fiore all'occhiello di questa ripresa è l'offerta pubblica iniziale (IPO) di CoreWeave. Nonostante il prezzo fissato sia stato inferiore alle aspettative, in termini di volume totale si tratta della più grande IPO dal 2021. Riuscirà l'azienda a fare bene nel lungo periodo dopo l'inizio delle contrattazioni sul Nasdaq?

Waymo si espande: Robotaxis ora disponibile nella capitale statunitense

Waymo si espande: Robotaxis ora disponibile nella capitale statunitense

L'azienda leader americana Waymo, specializzata in taxi autonomi, ha dimostrato il suo successo e si sta espandendo in modo significativo in altre grandi città. Una di queste città è Washington D.C., dove il servizio sarà disponibile già nel 2026. Questo passo strategico è particolarmente importante perché la città ospita numerosi uffici governativi chiave e, con il giusto approccio, l'adattamento alla guida autonoma potrebbe diventare molto più agevole. Nonostante la crescente accettazione, la tecnologia deve ancora affrontare sfide di sicurezza.

Il prezzo delle azioni Micron si sta consolidando dall'inizio dell'anno: È un'opportunità per fare affari?

Il prezzo delle azioni Micron si sta consolidando dall'inizio dell'anno: È un'opportunità per fare affari?

Micron Technology, il colosso americano dei chip, ha presentato i risultati finanziari del secondo trimestre dell'anno fiscale 2025, che hanno nettamente superato le aspettative degli analisti, confermando al contempo la crescente importanza dell'azienda nel campo dell'AI e dei data center. Nonostante i rischi evidenziati dall'azienda, è possibile che il titolo abbia il potenziale per uscire dal consolidamento sulla base di fondamentali chiave. Ci riusciranno?

Baidu è in attesa di tornare ai vertici del settore tecnologico cinese?

Baidu è in attesa di tornare ai vertici del settore tecnologico cinese?

Se si osserva l'andamento del prezzo delle azioni di Baidu, si può notare a prima vista che l'azienda sta probabilmente affrontando alcuni problemi fondamentali, oltre alla pressione competitiva da parte di attori affermati nel mercato nazionale, come DeepSeek, Alibaba o ByteDance. Tuttavia, secondo le ultime notizie, esiste un potenziale di rimonta per questo gigante cinese in ritardo di sviluppo. Cosa c'è dietro?