Torna al blog

Le banche centrali rivedono le loro politiche monetarie

Gli investitori erano in ansia per gli aggiornamenti di politica monetaria di dicembre, soprattutto quelli della Federal Reserve (Fed) e della Banca Centrale Europea (BCE). Poiché il tasso d'inflazione è sceso sia negli Stati Uniti che in Europa, molti si aspettavano un taglio anticipato dei tassi d'interesse e questo ha spinto al rialzo alcune materie prime come l'oro, ma con l'aumento della tensione gli investitori si sono tirati indietro e hanno preso profitto, facendo crollare i prezzi dai loro picchi. Le banche centrali rivedono le loro politiche monetarie

Mercoledì il 13° governatore della Fed Jerome Powell ha dichiarato di aver chiuso con ulteriori aumenti dei tassi d'interesse, ma di non prendere in considerazione l'idea di ridurli per il momento, anche se 17 dei 19 responsabili delle politiche della Fed si aspettano di vedere tassi più bassi entro la fine del 2024, mentre nessuno di loro immagina che possano salire, il che ha confermato le scommesse fatte da alcuni trader su tagli anticipati. Se i tassi scendono troppo velocemente, potrebbero verificarsi gravi danni all'economia. È anche importante mantenere bassa la disoccupazione. Questi compiti sono nell'agenda della Fed e a volte può essere impegnativo occuparsi di entrambi.

I mercati stanno ora valutando una riduzione dei tassi d'interesse di 150 punti base entro dicembre 2024, il doppio delle previsioni della Federal Reserve che suggeriscono un taglio di 75 punti base nell'anno successivo. Secondo alcuni, questa previsione sembra essere eccessivamente ottimistica. Il responsabile della politica dei tassi e dell'inflazione di Legal & General Investment Management nel Regno Unito, Chris Jeffrey, ha espresso dubbi sulla politica monetaria statunitense: "Facciamo fatica a capire in che mondo ci troviamo se l'anno prossimo ci saranno tagli di 150 punti base negli Stati Uniti senza una recessione". Ha aggiunto che LGIM mantiene una posizione positiva sul debito pubblico, ma non sta perseguendo attivamente il rally.

Le azioni e gli indici americani sono balzati dopo la dichiarazione della Fed e il dollaro USA si è indebolito, con un probabile impatto anche sui prezzi del petrolio e del gas, che hanno registrato una settimana positiva dopo un lungo periodo di calo.

Nel frattempo, la Banca d'Inghilterra (BOE) ha dichiarato che il Regno Unito vede un'inflazione più alta rispetto agli altri Paesi avanzati e che dovrà mantenere i tassi d'interesse più alti "finché sarà necessario", in contrasto con le aspettative del mercato che ipotizzava un taglio dei tassi nel 2024. Il governatore della banca Andrew Bailey ha dichiarato di essere riuscito a far scendere il tasso di inflazione dal 10% del gennaio 2023 al 4,6% di ottobre, "ma c'è ancora un po' di strada da fare". Tuttavia, durante la riunione, i rappresentanti della BOE hanno suggerito che non è facile decidere se mantenere i tassi o ridurli. Il Regno Unito ha messo in pausa la stretta sui tassi d'interesse nel settembre 2023 dopo 14 aumenti consecutivi, ma ha sottolineato che dovranno rimanere alti per un periodo più lungo.

Poi, giovedì 14 dicembre, abbiamo assistito a un altro rapporto molto atteso, questa volta della BCE. Il governatore Christine Lagarde, in questo caso, non ha indicato alcun taglio anticipato dei tassi d'interesse e ha dichiarato di attenersi al piano originale di mantenere i tassi fermi per tutto il 2024, nonostante l'inflazione nell'Unione Europea abbia registrato un calo piuttosto marcato, passando dal 4,9% di settembre 2023 al 3,6% di ottobre. Dopo giovedì è stato deciso che la BCE manterrà i tassi allo stesso livello per la seconda volta consecutiva. Lagarde ha detto che gli investitori non dovrebbero farsi prendere la mano, nonostante i crolli dell'inflazione degli ultimi mesi si riflettano sulle scommesse del mercato sul taglio dei tassi d'interesse.

Il tasso d'inflazione annuale più basso nell'UE è stato registrato in Belgio con -1,7%, quello più alto in Ungheria con 9,6%. L'inflazione della zona euro si è attestata al 2,4% a novembre. L'inflazione è diminuita in 22 Stati membri dell'UE ed è aumentata in 5 Stati. I servizi hanno dato il contributo più significativo al tasso d'inflazione annuale della zona euro nel mese di ottobre, con un +1,97 punti percentuali.

Mentre l'inflazione sembra essere in calo nelle maggiori economie mondiali, le banche centrali rimangono vigili, con la Fed statunitense che è stata l'unica a segnalare tagli anticipati dei tassi d'interesse.

* Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri.

Fonti:

https://www.investing.com/news/economy/fed-likely-to-hold-rates-steady-signal-couple-of-cuts-in-2024-3255540

https://ec.europa.eu/eurostat/documents/2995521/17907993/2-17112023-AP-EN.pdf/ed17ee00-c92c-3bac-8dc7-a4a2bb78074a#:~:text=L'%20euro%20area%20annuale%20di%20inflazione,%2C%20il%20tasso%20è%2011,5%25.

https://www.investing.com/news/economy/analysismarkets-outpace-central-banks-as-rate-cut-bets-fuel-everything-rally-3256917

https://www.theguardian.com/business/2023/dec/14/bank-of-england-keeps-interest-rates-on-hold-concern-economy-shrank#:~:text=La%20Banca%20dell%20Inghilterra%20ha%20mantenuto,il%20tasso%20diinteresse%20di base%20a%205,25%25&text=Votando%20a%20maggioranza%20dei%20più alti%20livelli%20n%2015%20anni.

https://www.investing.com/news/economy/dollar-feels-the-heat-as-feds-dovish-pivot-weighs-3257147

Leggere nel seguito

TSMC supera le aspettative ma deve affrontare sfide geopolitiche: E il prezzo delle azioni?

TSMC supera le aspettative ma deve affrontare sfide geopolitiche: E il prezzo delle azioni?

Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), il produttore di chip taiwanese, è entrato nel 2025 con una forza fondamentale significativa. Questa affermazione è supportata principalmente dai risultati del primo trimestre, che hanno superato le aspettative, anche se in seguito il prezzo delle azioni è leggermente diminuito. Il motivo? I noti rischi geopolitici legati alla politica commerciale degli Stati Uniti. Tuttavia, riteniamo che sia fondamentale considerare il contesto più ampio, che naturalmente analizzeremo.

Palantir rafforza la sua posizione: Firma un accordo esplicito con la NATO

Palantir rafforza la sua posizione: Firma un accordo esplicito con la NATO

Il fornitore di soluzioni di intelligenza artificiale (AI) Palantir sta attualmente operando come attore principale nel settore della difesa. Lo dimostra la sua ultima collaborazione con la NATO, che ha adottato in tempi record l'avanzato sistema di IA di Palantir, con l'obiettivo di migliorarne le capacità durante le principali operazioni di combattimento. Tuttavia, l'azienda tecnologica americana non si limita al solo settore della difesa, ma fornisce servizi a un'ampia gamma di altri settori. Il risultato è una forte performance in borsa e risultati finanziari in crescita.

In cosa investire? Le 5 principali società di armi per diversificare il portafoglio

In cosa investire? Le 5 principali società di armi per diversificare il portafoglio

Nei tempi incerti di oggi, il settore della difesa e della sicurezza è uno dei più ricercati. Perché? In un periodo di conflitti globali e di bilanci statali record per la difesa, si aprono le porte ad aziende con contratti miliardari, dominio tecnologico e il potere di dettare il ritmo del mercato. Questo è un settore in cui l'incertezza porta con sé delle opportunità, e gli investitori che entrano per tempo possono ottenere più di un rendimento costante.

Cosa c'è dietro il calo del rame e dell'oro dai livelli record?

Cosa c'è dietro il calo del rame e dell'oro dai livelli record?

Negli ultimi tempi abbiamo osservato cambiamenti che hanno influenzato negativamente gran parte del mondo degli investimenti. L'inizio di aprile è stato caratterizzato da massicci sell-off, che hanno interessato anche l'oro, in quanto i trader hanno spostato gli investimenti in posizioni perdenti. Tuttavia, la crescente tensione ha contribuito a un rimbalzo, spingendo i prezzi verso i massimi. Il rame ha registrato un calo, influenzato dalle preoccupazioni sulla domanda.