Torna al blog

Incertezza in vista dell'arrivo di Trump: ribassi obbligazionari e aumento del potenziale per le azioni europee

I mercati globali si stanno preparando all'ingresso di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, aumentando l'incertezza e innescando il crollo dei titoli di Stato, con i rendimenti che in alcuni casi hanno raggiunto i livelli più alti degli ultimi decenni. Il rischio maggiore è rappresentato dalla potenziale imposizione di tariffe sulle importazioni negli Stati Uniti, uno sviluppo che divide le opinioni degli economisti. Tuttavia, le azioni europee potrebbero finalmente avere la possibilità di sfondare il prossimo anno. [1]

Incertezza in vista dell'arrivo di Trump: ribassi obbligazionari e aumento del potenziale per le azioni europee

Vendita globale dei titoli di Stato

L'incertezza sui piani di Trump sta causando volatilità nei mercati obbligazionari, mentre il mondo si prepara all'impatto economico delle politiche del neoeletto presidente degli Stati Uniti. Il crollo delle obbligazioni, l'impennata dei rendimenti e il rafforzamento del dollaro americano hanno innescato una reazione a catena in tutte le economie. Il rendimento del titolo di Stato decennale statunitense ha superato il 4,7%, il massimo da aprile. I rendimenti a lungo termine, compresi quelli delle obbligazioni trentennali, si sono avvicinati al 5%, rappresentando livelli senza precedenti negli ultimi decenni.*

Rendimento del titolo decennale statunitense negli ultimi 5 anni:* https://www.investing.com/rates-bonds/u.s.-10-year-bond-yield
U.S
. Rendimento dei titoli trentennali negli ultimi 5 anni:* https://www.investing.com/rates-bonds/u.s.-30-year-bond-yield

In Europa mercoledì 8 gennaio il rendimento del Bund decennale tedesco ha superato il 2,5%, un massimo da cinque mesi. Il Regno Unito, tuttavia, è stato il più colpito da questi ribassi. Il rendimento dei titoli di Stato trentennali è salito al 5,4%, il livello più alto dal 1998 * Questo forte aumento sta mettendo sotto pressione il bilancio nazionale e indebolendo la sterlina. Il rendimento dei titoli decennali è salito di oltre 30 punti base a circa il 4,9%, il livello più alto dal 2008, e si è mantenuto su questi livelli fino a venerdì.* Il movimento, iniziato martedì e accelerato mercoledì, non ha avuto una causa chiara, ma fattori come gli alti livelli di debito del Regno Unito e le preoccupazioni della Banca d'Inghilterra sull'inflazione hanno giocato un ruolo.

Rendimento del titolo tedesco a 10 anni negli ultimi 5 anni:* https://www.investing.com/rates-bonds/germany-10-year-bond-yield
UK
Rendimento del titolo trentennale negli ultimi 5 anni:* https://www.investing.com/rates-bonds/uk-30-year-bond-yield

Rendimento del titolo decennale britannico negli ultimi 5 anni:* https://www.investing.com/rates-bonds/uk-10-year-bond-yield

In Giappone, il rendimento dell'obbligazione di riferimento a 10 anni ha superato l'1,20% venerdì 10 gennaio, raggiungendo il livello più alto da oltre quattordici anni. Al contrario, i rendimenti in Cina rimangono ai minimi storici, poiché gli investitori si aspettano tagli dei tassi d'interesse in risposta alla stagnazione economica del Paese.

Rendimento del bond giapponese a 10 anni negli ultimi 5 anni:* https://www.investing.com/rates-bonds/japan-10-year-bond-yield

Gli investitori sono di nuovo interessati all'Europa

Le azioni europee hanno sottoperformato rispetto alle loro controparti statunitensi lo scorso anno. Tuttavia, con i recenti ribassi dei titoli statunitensi, gli investitori hanno iniziato a tornare nel Vecchio Continente. Nonostante il declino dell'indice europeo STOXX 600, non è stato colpito così duramente come l'S&P 500. I fondi azionari europei hanno registrato il primo afflusso netto dall'ottobre 2024, e diverse banche importanti prevedono un cambiamento di direzione del mercato quest'anno.* Barclays, Deutsche Bank e Citi prevedono rendimenti a due cifre per lo STOXX quest'anno, sostenuti dall'ipotesi che le azioni europee siano attualmente sottovalutate. [2]

Obrázok1

Obrázok2

Fonte: Investing.com*

Trump's Tariffs Pose a Risk

La potenziale imposizione di tariffe elevate sulle importazioni negli Stati Uniti sotto la leadership di Donald Trump.Stati Uniti sotto la guida di Donald Trump ha suscitato incertezza in diversi settori. Ciò vale in particolare per il settore dell'elettronica di consumo, che dipende dalle catene di fornitura internazionali. Durante la sua campagna elettorale, Trump ha promesso dazi fino al 60% sui prodotti cinesi, oltre a tasse significative sulle importazioni da Canada, Messico e altri Paesi per riportare la produzione negli Stati Uniti. Le conseguenze per i consumatori e l'innovazione, tuttavia, rimangono controverse. La Consumer Technology Association (CTA), che rappresenta numerose aziende tecnologiche, avverte che queste tariffe potrebbero soffocare l'innovazione e aumentare i prezzi dei prodotti comuni. Secondo l'analisi della CTA, le tariffe aumenterebbero il prezzo dei computer portatili di una media di 357 dollari, degli smartphone di 213 dollari e dei televisori di 48 dollari. Inoltre, la CTA avverte che tariffe più elevate potrebbero innescare misure di ritorsione da parte di altri Paesi.

Mentre le grandi aziende potrebbero adattarsi modificando le loro catene di fornitura, le imprese più piccole devono affrontare sfide ben più grandi. Ad esempio, il produttore di robot Yarbo, che fabbrica i suoi prodotti in Cina, ha dichiarato alla NBC News che intende spostare la produzione in caso di dazi, anche se non è chiaro se ciò sarà sufficiente a compensare i costi.

La Fed rimane ottimista

Mercoledì 8 gennaio, il governatore della Federal Reserve Christopher Waller ha dichiarato che l'inflazione statunitense dovrebbe continuare a tendere verso l'obiettivo del 2% quest'anno, dando spazio alla banca centrale per ulteriori tagli dei tassi. Questo ottimismo persiste nonostante un calo dell'inflazione più lento del previsto negli ultimi mesi, anche se le prospettive si sono ammorbidite. Secondo le proiezioni della Fed, i tassi dovrebbero diminuire di soli 50 punti base quest'anno, meno del calo dell'1% precedentemente previsto a settembre. [

 

* I dati storici non sono una garanzia di performance future.

[1], [2], [3] Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che potrebbero non essere accurate o si basano sulle condizioni economiche attuali che potrebbero cambiare. Tali affermazioni non costituiscono una garanzia di prestazioni future. Le dichiarazioni previsionali, per loro natura, comportano rischi e incertezze perché si riferiscono a eventi e circostanze future che non possono essere previste e gli sviluppi e i risultati effettivi possono differire materialmente da quelli espressi o impliciti in qualsiasi dichiarazione previsionale.

Attenzione! Questo materiale di marketing non è e non deve essere interpretato come consulenza sugli investimenti. I dati storici non sono una garanzia di performance futura. L'investimento in valute estere può influenzare i rendimenti a causa delle fluttuazioni. Tutte le operazioni in titoli possono comportare sia profitti che perdite. Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che potrebbero non essere accurate o si basano su condizioni economiche attuali che potrebbero cambiare. Tali affermazioni non costituiscono una garanzia di performance futura. InvestingFox è un marchio di CAPITAL MARKETS, o.c.p., a.s. regolamentato dalla Banca Nazionale Slovacca.

 

Fonti:

https://www.reuters.com/markets/rates-bonds/global-markets-yields-2025-01-08/

https://www.investing.com/news/economy-news/analysisbeatendown-european-stocks-lure-investors-back-as-trump-trades-wobble-3802789

https://www.nbcnews.com/business/business-news/trumps-tariff-plans-loom-years-biggest-electronics-show-rcna186493

https://www.investing.com/news/economy/inflation-should-continue-to-cool-in-2025-supporting-possible-rate-cut--waller-3803127

 

Leggere nel seguito

Reality Labs di Meta in perdita a lungo termine: I nuovi occhiali intelligenti daranno una svolta?

Reality Labs di Meta in perdita a lungo termine: I nuovi occhiali intelligenti daranno una svolta?

Meta, nota soprattutto per Facebook, si concentra da tempo sulla realtà virtuale e aumentata (AR/VR), che funge da forza motrice del suo mondo Metaverse. Il suo ultimo prodotto dovrebbe essere il più lussuoso degli occhiali intelligenti Ray-Ban Meta. Il predecessore di questi occhiali è stato un successo di mercato e il gigante tecnologico sta cercando di sfruttare questo slancio. Tuttavia, sebbene l'amministratore delegato Mark Zuckerberg creda nel potenziale del segmento e stia effettuando ingenti investimenti, rimane incerto se i nuovi occhiali contribuiranno a ridurre le perdite record della divisione.

Perché un investitore esperto di tecnologia dovrebbe seguire l'IPO di CoreWeave?

Perché un investitore esperto di tecnologia dovrebbe seguire l'IPO di CoreWeave?

Inflazione, alti tassi di interesse e incertezza. Tutto ciò ha indebolito notevolmente il mercato dei capitali di rischio negli ultimi anni, e questo è stato indubbiamente avvertito anche dalle startup tecnologiche. Sembra che dopo la rielezione di Donald Trump la situazione stia iniziando a cambiare e il fiore all'occhiello di questa ripresa è l'offerta pubblica iniziale (IPO) di CoreWeave. Nonostante il prezzo fissato sia stato inferiore alle aspettative, in termini di volume totale si tratta della più grande IPO dal 2021. Riuscirà l'azienda a fare bene nel lungo periodo dopo l'inizio delle contrattazioni sul Nasdaq?

Waymo si espande: Robotaxis ora disponibile nella capitale statunitense

Waymo si espande: Robotaxis ora disponibile nella capitale statunitense

L'azienda leader americana Waymo, specializzata in taxi autonomi, ha dimostrato il suo successo e si sta espandendo in modo significativo in altre grandi città. Una di queste città è Washington D.C., dove il servizio sarà disponibile già nel 2026. Questo passo strategico è particolarmente importante perché la città ospita numerosi uffici governativi chiave e, con il giusto approccio, l'adattamento alla guida autonoma potrebbe diventare molto più agevole. Nonostante la crescente accettazione, la tecnologia deve ancora affrontare sfide di sicurezza.

Il prezzo delle azioni Micron si sta consolidando dall'inizio dell'anno: È un'opportunità per fare affari?

Il prezzo delle azioni Micron si sta consolidando dall'inizio dell'anno: È un'opportunità per fare affari?

Micron Technology, il colosso americano dei chip, ha presentato i risultati finanziari del secondo trimestre dell'anno fiscale 2025, che hanno nettamente superato le aspettative degli analisti, confermando al contempo la crescente importanza dell'azienda nel campo dell'AI e dei data center. Nonostante i rischi evidenziati dall'azienda, è possibile che il titolo abbia il potenziale per uscire dal consolidamento sulla base di fondamentali chiave. Ci riusciranno?