Torna al blog

Una potenziale guerra commerciale spinge i prezzi dell'oro su livelli record

L'oro torna a brillare. Il prezzo del metallo prezioso è salito a nuovi massimi storici e non ci sono segni di rallentamento a breve.* Gli investitori cercano un rifugio sicuro in mezzo all'incertezza del mercato, in gran parte guidata dai dazi sulle importazioni che l'attuale governo degli Stati Uniti intende implementare su tutta la linea. Inoltre, le banche centrali continuano ad acquistare massicciamente le loro riserve auree. Un dollaro più debole e le crescenti tensioni geopolitiche stanno ulteriormente alimentando il rally.

Una potenziale guerra commerciale spinge i prezzi dell'oro su livelli record

La politica commerciale degli Stati Uniti sotto la nuova amministrazione

La retorica e le promesse di Donald Trump di imporre tariffe sulle importazioni statunitensi hanno causato una notevole volatilità sui mercati globali. Finora ha parzialmente mantenuto queste promesse, introducendo una tariffa del 10% sulle merci cinesi nel febbraio 2025. Per quanto riguarda il Canada e il Messico, la decisione è stata rinviata di 30 giorni, ma per l'UE si è accennato a misure simili o addirittura più radicali. Inoltre, domenica 9 febbraio 2025, Trump ha annunciato tariffe aggiuntive su tutte le importazioni di alluminio e acciaio. Il Canada è il principale fornitore di alcuni metalli e minerali rari agli Stati Uniti. Da gennaio a novembre 2024, ha rappresentato il 79% delle importazioni statunitensi di alluminio. Trump afferma che il suo obiettivo è quello di rafforzare l'industria manifatturiera nazionale e l'economia, ma le sue misure potrebbero portare a significativi aumenti dei prezzi e all'aumento dell'inflazione. [1]

Livelli record

I prezzi dell'oro sono stati sostenuti nell'ultima settimana anche da un dollaro più debole e dall'escalation delle tensioni in Medio Oriente. Le dichiarazioni di Trump, che ha suggerito che Gaza dovrebbe essere sotto il controllo degli Stati Uniti, hanno aumentato l'incertezza geopolitica, spingendo l'oro a nuovi massimi. Lunedì 10 febbraio 2025, il prezzo spot dell'oro ha superato i 2.900 dollari l'oncia. Oltre all'oro, anche l'argento ha avuto un mese forte, scambiando ai livelli più alti degli ultimi due mesi nella prima settimana di febbraio. Come l'oro, anche l'argento beneficia di fattori fondamentali simili, anche se la sua crescita a lungo termine è meno dinamica.* Questa settimana gli investitori osserveranno i nuovi dati sull'inflazione statunitense, che potrebbero essere fondamentali per le prossime mosse del mercato dei metalli preziosi.

Graf gold

grafsilver

Fonte: Investing.com*

Le riserve auree delle banche centrali hanno raggiunto livelli record

Secondo il rapporto del World Gold Council pubblicato il 5 febbraio 2025, nel 2024 le banche centrali hanno acquistato oro per un valore di circa 96 miliardi di dollari, pari a un record di 1.045 tonnellate metriche del metallo. Il ritmo degli acquisti ha subito un'accelerazione significativa nel quarto trimestre, segnando il volume annuale più alto della storia e rafforzando il ruolo dell'oro come riserva strategica in tempi incerti. Tra i fattori chiave di questa tendenza vi è l'esigenza di diversificare i cambi tra i timori di inflazione e l'instabilità geopolitica. La domanda delle banche centrali ha superato l'interesse degli investitori per gli ETF auriferi che, dopo tre anni di deflussi di capitale, hanno stabilizzato le loro posizioni nel 2024. Mentre l'appetito degli investitori occidentali per l'oro rimane legato ai tassi d'interesse, le banche centrali continuano ad acquistare indipendentemente dalla politica monetaria statunitense. Gli analisti di Goldman Sachs e di altre istituzioni si aspettano che questa tendenza persista nei prossimi anni, dato che molti Paesi - soprattutto nei mercati emergenti - aumentano le loro riserve d'oro come copertura contro l'incertezza economica.

L'oro dovrebbe salire ulteriormente nel 2025

Gli acquisti delle banche centrali giocano un ruolo importante nella domanda globale di oro e si prevede che questa tendenza continui. È probabile che i prezzi dell'oro rimangano elevati nel 2025, sostenuti soprattutto dalle aspettative di un proseguimento delle politiche commerciali aggressive da parte dell'amministrazione Trump. Citi ha alzato il suo obiettivo di prezzo a breve termine a 3.000 dollari e ha rivisto le sue previsioni per il 2025 a 2.900 dollari. [2] La domanda di oro rimane forte, spinta dalle tensioni geopolitiche, dalle preoccupazioni per la crescita economica e dal trend di de-dollarizzazione in atto nelle economie emergenti.

 

* I dati storici non sono una garanzia di performance futura.

[1,2] Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che possono non essere accurate o si basano sulle condizioni economiche attuali che possono cambiare. Tali affermazioni non costituiscono una garanzia di risultati futuri. Le dichiarazioni previsionali, per loro natura, comportano rischi e incertezze perché si riferiscono a eventi e circostanze future che non possono essere previste e gli sviluppi e i risultati effettivi possono differire materialmente da quelli espressi o impliciti in qualsiasi dichiarazione previsionale.

Attenzione! Questo materiale di marketing non è e non deve essere interpretato come consulenza sugli investimenti. I dati storici non sono una garanzia di performance futura. L'investimento in valute estere può influenzare i rendimenti a causa delle fluttuazioni. Tutte le operazioni in titoli possono comportare sia profitti che perdite. Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che potrebbero non essere accurate o si basano su condizioni economiche attuali che potrebbero cambiare. Tali affermazioni non costituiscono una garanzia di performance futura. InvestingFox è un marchio di CAPITAL MARKETS, o.c.p., a.s. regolamentato dalla Banca Nazionale Slovacca.

 

Fonti:

https://www.investing.com/news/commodities-news/trump-says-he-will-announce-25-steel-and-aluminum-tariffs-on-monday-3857927  

https://www.investing.com/news/commodities-news/gold-prices-hit-record-high-as-trump-tariffs-fuel-haven-demand-3858089

https://www.investing.com/news/commodities-news/gold-prices-rise-remain-near-record-high-ahead-of-nonfarm-payrolls-data-3855519

https://www.investing.com/news/commodities-news/central-banks-bought-96-billion-worth-of-gold-in-2024--report-3849918

https://finance.yahoo.com/news/gold-demand-hits-record-levels-as-central-banks-buy-at-eye-watering-pace-205945413.html

a href="https://www.investing.com/news/commodities-news/factboxgold-prices-to-remain-up-reaching-3000oz-in-nearterm-says-citi-3854935">https://www.investing.com/news/commodities-news/factboxgold-prices-to-remain-up-reaching-3000oz-in-nearterm-says-citi-3854935

Leggere nel seguito

CVS Health ha chiuso il 2024 con forti risultati e ambiziosi piani di crescita

CVS Health ha chiuso il 2024 con forti risultati e ambiziosi piani di crescita

CVS Health, una delle maggiori aziende sanitarie degli Stati Uniti, ha sorpreso gli investitori con risultati positivi per il quarto trimestre del 2024. Nonostante le sfide, è riuscita a superare le aspettative e ha dimostrato una crescita stabile nei segmenti chiave. L'azienda ha inoltre presentato piani ambiziosi per il 2025, che includono la riduzione dei costi e miglioramenti strategici nell'assicurazione Medicare Advantage.

Coca-Cola dimostra capacità di resistenza alle sfide macroeconomiche

Coca-Cola dimostra capacità di resistenza alle sfide macroeconomiche

The Coca-Cola Company, leader mondiale nel settore delle bevande analcoliche, nota soprattutto per il marchio Coca-Cola, ha reso noti i risultati finanziari del quarto trimestre 2024. Questi risultati non solo hanno superato le aspettative di Wall Street, ma hanno anche confermato una crescita costante della domanda dei prodotti dell'azienda nonostante le difficili condizioni macroeconomiche.

Apple e Alibaba uniscono le forze: La collaborazione con l'AI può rilanciare le vendite di iPhone in Cina?

Apple e Alibaba uniscono le forze: La collaborazione con l'AI può rilanciare le vendite di iPhone in Cina?

Apple sta cercando di riguadagnare il terreno perduto nel mercato cinese, dove la concorrenza di marchi nazionali come Huawei la sta assillando. L'ultima mossa è una collaborazione con il gigante dell'e-commerce tecnologico Alibaba, che le permetterà di portare servizi di intelligenza artificiale (AI) agli utenti cinesi. Questa mossa strategica potrebbe migliorare l'esperienza dell'utente, ma resta da chiedersi se questa iniziativa sarà sufficiente ad arginare il declino delle vendite di iPhone nella regione.

La caduta dei giganti AMD e Alphabet: Gli investitori delusi da risultati e previsioni

La caduta dei giganti AMD e Alphabet: Gli investitori delusi da risultati e previsioni

Con l'aumento della spesa per l'intelligenza artificiale (AI), le aziende tecnologiche stanno guadagnando maggiore attenzione da parte degli investitori che cercano prove evidenti che questi investimenti si traducano effettivamente in maggiori profitti. Uno di questi colossi è stato AMD e Alphabet che, nonostante la solida crescita, hanno sottoperformato le previsioni. Il risultato è stata un'immediata reazione negativa del mercato che ha fatto scendere bruscamente le azioni di entrambe le società.