Chip AI, data center e geopolitica
Uno dei punti più importanti dell'accordo è il miglior accesso dell'Arabia Saudita ai chip più avanzati di aziende americane come Nvidia e AMD. Questi rappresentano il cuore tecnologico per l'addestramento e il funzionamento dei modelli linguistici o di altri sistemi avanzati di intelligenza artificiale. La loro carenza è uno dei principali fattori limitanti per lo sviluppo globale di questa tecnologia. Allo stesso tempo, nella città di Dammam verrà costruito un nuovo centro dati, dove Google Cloud e il Saudi Public Investment Fund (PIF) collaboreranno allo sviluppo di soluzioni locali di intelligenza artificiale. Il progetto fa parte di un più ampio sforzo per trasformare l'Arabia Saudita da gigante del petrolio a epicentro tecnologico, con particolare attenzione all'economia digitale e alla diversificazione del reddito.
Gli investimenti convengono a entrambe le parti
Mentre si parla molto di ciò che l'Arabia Saudita sta guadagnando, l'accordo è reciprocamente vantaggioso. DataVolt, un'azienda tecnologica saudita, sta investendo fino a 20 miliardi di dollari per costruire centri dati e infrastrutture energetiche negli Stati Uniti, mentre le aziende statunitensi si sono impegnate a investire 80 miliardi di dollari in tecnologie innovative da entrambe le parti. Per le aziende americane che operano nel campo dell'intelligenza artificiale, ciò significa accesso a capitali freschi, risorse energetiche ed espansione nel mercato in crescita del Medio Oriente. Nvidia, Google, AMD e Oracle otterranno così spazio per nuovi data center, che stanno già raggiungendo i limiti fisici e normativi negli Stati Uniti e in Europa.
I titoli tecnologici si sono rafforzati in modo significativo
Le azioni di diverse società tecnologiche hanno reagito positivamente alla notizia di questa partnership strategica. Le azioni di Nvidia sono salite dopo l'annuncio dell'accordo, poiché la promessa di un aumento delle esportazioni di semiconduttori avanzati in Arabia Saudita rappresenta un'ulteriore spinta alla crescita per l'azienda, che già domina il mercato globale dell'hardware AI. Allo stesso modo, le azioni di AMD, che sta cercando di conquistare una quota maggiore del mercato dei chip per l'intelligenza artificiale, si sono rafforzate e nuove regioni come l'Arabia Saudita potrebbero sostenere in modo significativo le sue ambizioni. Alphabet, la società madre di Google, ha attirato l'attenzione degli investitori soprattutto grazie alla già citata collaborazione prevista da Google Cloud per la costruzione di un centro dati a Dammam. Sebbene il movimento delle azioni Alphabet sia stato più moderato, gli investitori vedono l'espansione nella regione come un'opportunità strategica a lungo termine.*
Fonte: tradingview.com*
La Cina rappresenta un rischio
Tuttavia, gli Stati Uniti non fanno affidamento solo sulla fiducia in questo accordo. Una condizione fondamentale è che le aziende statunitensi gestiscano e controllino i centri dati che utilizzano i loro chip per evitare che vengano utilizzati in modo improprio o dirottati nelle mani di Stati potenzialmente ostili, in particolare la Cina. I timori non sono infondati: l'Arabia Saudita ha una storia di cooperazione con la Cina nel campo della tecnologia, che in passato ha portato a restrizioni da parte degli Stati Uniti. Pertanto, sarà importante che vengano seguiti rigorosi protocolli di sicurezza e la sorveglianza delle catene di approvvigionamento. Altrimenti, c'è il rischio che informazioni sensibili finiscano nelle mani dei cinesi, sia attraverso fughe di hardware che attraverso l'abuso di infrastrutture di IA nel cloud.
Un nuovo polo dell'intelligenza artificiale
A lungo termine, questa collaborazione ha il potenziale di creare un nuovo forte ecosistema di IA nella regione MENA (Medio Oriente e Nord Africa). Oltre ai benefici economici diretti, i nuovi centri di IA possono fungere da catalizzatore per la nascita di startup locali, scuole di tecnologia e sviluppo regionale di applicazioni su misura, dall'energia alla sanità ai servizi statali digitali. Dal punto di vista degli Stati Uniti, si tratta anche di un ancoraggio strategico in una regione in cui le partnership tecnologiche stanno acquisendo lo stesso peso delle basi militari o dei contratti petroliferi. Questo crea nuove strade per le aziende di IA per espandersi al di là dei mercati occidentali già saturi.
Conclusione
La partnership tra gli Stati Uniti e l'Arabia Saudita è molto più di una serie di accordi su chip e server. Si tratta di una mossa geopolitica con cui gli Stati Uniti consolidano la propria influenza tecnologica nella regione, rafforzando la posizione globale delle proprie aziende di IA e cercando al contempo un modo per mantenere il controllo su queste tecnologie critiche. Per l'Arabia Saudita si tratta di un'opportunità per diventare una delle potenze digitali. Per il resto del mondo, questo è un chiaro segnale che il futuro dell'intelligenza artificiale potrebbe essere deciso al di fuori dei tradizionali hotspot come la Silicon Valley.
* I dati storici non sono una garanzia dei rendimenti futuri.
Attenzione! Questo materiale di marketing non è e non deve essere interpretato come consulenza sugli investimenti. I dati relativi al passato non sono una garanzia di rendimento futuro. Gli investimenti in valuta estera possono influenzare i rendimenti a causa delle fluttuazioni. Tutte le operazioni in titoli possono portare sia a profitti che a perdite. Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che potrebbero non essere accurate o che si basano sull'attuale contesto economico, che è soggetto a cambiamenti. Queste dichiarazioni non garantiscono la performance futura. InvestingFox è un marchio di CAPITAL MARKETS, o.c.p., a.s., regolamentato dalla Banca Nazionale Slovacca.
Risorse:
https://www.reuters.com/breakingviews/trumps-saudi-victory-lap-belies-ai-fears-2025-05-13/
https://www.channelnewsasia.com/world/us-saudi-arabia-ai-chips-whats-stake-5131236