Torna al blog

La Fed americana è al top del ciclo, i tassi della BCE continuano a salire. Cosa possiamo aspettarci adesso?

I tassi di interesse di riferimento della Federal Reserve statunitense sono i più alti dal 2006. I tassi della Banca Centrale Europea sono addirittura i più alti della sua storia. La politica monetaria europea e statunitense continuerà a inasprirsi nei prossimi mesi o siamo al culmine del ciclo dei tassi di interesse? Quali potrebbero essere gli effetti della situazione? I dati sull'inflazione e sull'attività economica negli Stati Uniti e nell'area dell'euro potrebbero fornire la risposta.

La Fed americana è al top del ciclo, i tassi della BCE continuano a salire. Cosa possiamo aspettarci adesso?

Il mese di settembre ha portato a nuove decisioni di politica monetaria da parte delle due banche centrali più importanti del mondo: la Fed statunitense e la BCE. In entrambi i casi, i risultati sono stati più o meno in linea con le aspettative del mercato. La Federal Reserve statunitense (il Federal Open Market Committee - FOMC, per essere più precisi) ha deciso di mantenere i tassi di interesse di riferimento da 5,25 al 5,5 per cento. La Banca Centrale Europea, il cui Comitato esecutivo si è riunito una settimana prima del FOMC della Fed statunitense, ha deciso di aumentare i tassi di base di un quarto di punto percentuale. Il tasso di deposito della BCE è salito al quattro per cento e il tasso di rifinanziamento principale è salito al 4,5 per cento.

Entrambe le principali banche - la Fed e la BCE - sono al culmine o quasi del ciclo di rialzo dei tassi. Con la decisione, la Fed ha indicato che manterrà i tassi invariati o procederà a ulteriori rialzi solo in caso di un impulso inflazionistico inatteso. Tuttavia, ciò sembra improbabile nel prossimo futuro, date le circostanze attuali. Dopo l'ultima politica monetaria, anche la BCE ha indicato la sua decisione che potrebbe essere stata l'ultimo "rialzo" di questo ciclo di politica monetaria [1].

Inoltre, va sottolineato che la politica monetaria di entrambe le banche centrali è la più restrittiva da molti anni. La Fed ha i tassi più alti dal 2006, e la BCE non ha mai inviato i suoi tassi di interesse di base così alti.

Questo è un segnale piuttosto significativo sia per i mercati azionari che per quelli obbligazionari. Le banche centrali segnalano che l'inflazione è quasi sconfitta e che i tassi di interesse potrebbero scendere (anche se non sappiamo ancora esattamente quando). D'altra parte, stanno ancora mantenendo una politica nel caso in cui un altro impulso inflazionistico arrivasse nel prossimo futuro.

Bisogna prestare attenzione agli sviluppi macroeconomici e ai vari indicatori che mappano l'attività economica, il prodotto interno lordo e l'andamento del mercato del lavoro negli Stati Uniti e in Europa, soprattutto in Germania. La tensione del mercato del lavoro può essere un fattore di preoccupazione. Sia negli Stati Uniti che nell'area dell'euro si registra un tasso di disoccupazione più basso rispetto a prima dello scoppio della pandemia di covidio-19 e il tasso di disoccupazione più basso da molti anni a questa parte.

La crescita nominale dei salari potrebbe essere rischiosa. I dipendenti dovrebbero aumentare le loro richieste di inflazione nelle trattative salariali per il prossimo anno. È importante che i salari nominali compensino pienamente la recente inflazione. Due o tre anni fa abbiamo assistito a tassi di inflazione più elevati sia negli Stati Uniti che nell'area dell'euro. È probabile che tali tassi aumentino nel lungo periodo. In tal caso, è possibile che entrambe le banche centrali intervengano nuovamente per aumentare ulteriormente i tassi. Uno scenario simile entrerebbe in gioco solo alla fine del prossimo anno, o eventualmente nel 2025, e solo se l'inflazione si fermasse sulla sua traiettoria discendente verso l'obiettivo del due per cento, ad esempio intorno al cinque per cento annuo[2].

Gli sviluppi sul mercato globale dell'energia avranno un ruolo importante, ma anche la situazione in Ucraina. Se il conflitto militare terminasse nel prossimo futuro, idealmente con la sconfitta della Russia, sarebbe un'ottima notizia per l'economia globale. Potremmo anche assistere a una graduale riduzione dei tassi d'interesse, a una ripresa dell'attività economica e, di conseguenza, a una maggiore ripresa dei mercati finanziari. Il futuro è molto incerto, e questa è l'unica certezza che abbiamo oggi.

[1,2] Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che potrebbero essere imprecise o basate sull'attuale contesto economico, che potrebbe cambiare. Tali affermazioni non costituiscono una garanzia di prestazioni future. Le dichiarazioni previsionali comportano intrinsecamente rischi e incertezze perché si riferiscono a eventi e circostanze future che non possono essere previste e gli sviluppi e i risultati effettivi possono differire materialmente da quelli espressi o impliciti in qualsiasi dichiarazione previsionale.

-------

Attenzione! Questo materiale di marketing non è e non deve essere considerato un consiglio di investimento. Le performance passate non sono una garanzia di rendimenti futuri. Gli investimenti in valuta estera possono influenzare i rendimenti a causa delle fluttuazioni. Tutte le operazioni in titoli possono comportare guadagni e perdite. Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che potrebbero non essere accurate o che si basano sull'attuale contesto economico, che potrebbe cambiare. Tali dichiarazioni non costituiscono una garanzia di prestazioni future. CAPITAL MARKETS, o.c.p., a.s. è un'entità regolamentata dalla Banca Nazionale Slovacca.

 

Leggere nel seguito

SK Hynix raggiunge un nuovo massimo con la costruzione del più grande centro dati della Corea del Sud

SK Hynix raggiunge un nuovo massimo con la costruzione del più grande centro dati della Corea del Sud

Per SK Hynix, produttore coreano di semiconduttori all'avanguardia, il 2025 è stato finora un successo come il precedente. Questo dimostra che l'aumento del 30% del prezzo delle azioni dello scorso anno non è stato casuale e l'azienda sta facendo tutto il possibile per mantenere lo slancio.* L'ultima novità è il piano per la costruzione del più grande data center in collaborazione con Amazon, che ha il potenziale per rafforzare ulteriormente l'aumento del 50% del valore delle azioni da aprile.

Apple e l'iPhone pieghevole: Potrebbe stabilire nuovi record di vendita?

Apple e l'iPhone pieghevole: Potrebbe stabilire nuovi record di vendita?

Le prime notizie sulla possibilità di avviare la produzione di un iPhone pieghevole hanno scavalcato gli appassionati di tecnologia alla fine dello scorso anno, ma purtroppo all'epoca si trattava solo di informazioni preliminari, senza una base più ampia. Attualmente siamo a metà del 2025 e l'analista Ming-Chi Kuo di TF International Securities, noto esperto della filiera asiatica, ha commentato la situazione. Secondo lui, è probabile che la produzione dell'iPhone pieghevole inizi già nel 2026. Gli investitori non dovrebbero lasciarselo sfuggire, poiché questa novità avrebbe potenzialmente la possibilità di spingere le vendite stagnanti.

Meta e Scale AI: cosa guadagnerà Zuckerberg dalla scommessa da 14 miliardi di dollari?

Meta e Scale AI: cosa guadagnerà Zuckerberg dalla scommessa da 14 miliardi di dollari?

All'inizio della scorsa settimana sono apparse sul mercato le prime speculazioni su uno dei maggiori investimenti di Meta, ovvero l'acquisizione di una quota di minoranza nella startup Scale AI fondata da Alexander Wang. Le informazioni preliminari sono state poi confermate venerdì, il che ha portato gli investitori a riflettere sui possibili impatti. Meta sarà in grado di raggiungere i vertici dell'innovazione dell'IA grazie alla nuova collaborazione o le aspettative sono troppo alte? Vedremo presto un nuovo massimo assoluto per il prezzo delle azioni di Meta?

Volete diversificare oltre le azioni statunitensi? M2C si quota in borsa!

Volete diversificare oltre le azioni statunitensi? M2C si quota in borsa!

Quando nel 1992 un gruppo di studenti decise di fondare un'azienda con l'obiettivo di fornire servizi, probabilmente nessuno di loro sapeva che tre decenni dopo l'azienda sarebbe arrivata alle soglie della Borsa di Praga e si sarebbe diretta in America. Mark2 Corporation, M2C, è passata da un semplice Facility Management (FM) a un ecosistema di servizi ad alta tecnologia, che oggi opera in 13 Paesi in Europa, si sta espandendo in Medio Oriente e negli Stati Uniti, e si sta preparando a un'offerta pubblica iniziale (IPO) che presto potrete utilizzare.