Torna al blog

La Fed americana è al top del ciclo, i tassi della BCE continuano a salire. Cosa possiamo aspettarci adesso?

I tassi di interesse di riferimento della Federal Reserve statunitense sono i più alti dal 2006. I tassi della Banca Centrale Europea sono addirittura i più alti della sua storia. La politica monetaria europea e statunitense continuerà a inasprirsi nei prossimi mesi o siamo al culmine del ciclo dei tassi di interesse? Quali potrebbero essere gli effetti della situazione? I dati sull'inflazione e sull'attività economica negli Stati Uniti e nell'area dell'euro potrebbero fornire la risposta.

La Fed americana è al top del ciclo, i tassi della BCE continuano a salire. Cosa possiamo aspettarci adesso?

Il mese di settembre ha portato a nuove decisioni di politica monetaria da parte delle due banche centrali più importanti del mondo: la Fed statunitense e la BCE. In entrambi i casi, i risultati sono stati più o meno in linea con le aspettative del mercato. La Federal Reserve statunitense (il Federal Open Market Committee - FOMC, per essere più precisi) ha deciso di mantenere i tassi di interesse di riferimento da 5,25 al 5,5 per cento. La Banca Centrale Europea, il cui Comitato esecutivo si è riunito una settimana prima del FOMC della Fed statunitense, ha deciso di aumentare i tassi di base di un quarto di punto percentuale. Il tasso di deposito della BCE è salito al quattro per cento e il tasso di rifinanziamento principale è salito al 4,5 per cento.

Entrambe le principali banche - la Fed e la BCE - sono al culmine o quasi del ciclo di rialzo dei tassi. Con la decisione, la Fed ha indicato che manterrà i tassi invariati o procederà a ulteriori rialzi solo in caso di un impulso inflazionistico inatteso. Tuttavia, ciò sembra improbabile nel prossimo futuro, date le circostanze attuali. Dopo l'ultima politica monetaria, anche la BCE ha indicato la sua decisione che potrebbe essere stata l'ultimo "rialzo" di questo ciclo di politica monetaria [1].

Inoltre, va sottolineato che la politica monetaria di entrambe le banche centrali è la più restrittiva da molti anni. La Fed ha i tassi più alti dal 2006, e la BCE non ha mai inviato i suoi tassi di interesse di base così alti.

Questo è un segnale piuttosto significativo sia per i mercati azionari che per quelli obbligazionari. Le banche centrali segnalano che l'inflazione è quasi sconfitta e che i tassi di interesse potrebbero scendere (anche se non sappiamo ancora esattamente quando). D'altra parte, stanno ancora mantenendo una politica nel caso in cui un altro impulso inflazionistico arrivasse nel prossimo futuro.

Bisogna prestare attenzione agli sviluppi macroeconomici e ai vari indicatori che mappano l'attività economica, il prodotto interno lordo e l'andamento del mercato del lavoro negli Stati Uniti e in Europa, soprattutto in Germania. La tensione del mercato del lavoro può essere un fattore di preoccupazione. Sia negli Stati Uniti che nell'area dell'euro si registra un tasso di disoccupazione più basso rispetto a prima dello scoppio della pandemia di covidio-19 e il tasso di disoccupazione più basso da molti anni a questa parte.

La crescita nominale dei salari potrebbe essere rischiosa. I dipendenti dovrebbero aumentare le loro richieste di inflazione nelle trattative salariali per il prossimo anno. È importante che i salari nominali compensino pienamente la recente inflazione. Due o tre anni fa abbiamo assistito a tassi di inflazione più elevati sia negli Stati Uniti che nell'area dell'euro. È probabile che tali tassi aumentino nel lungo periodo. In tal caso, è possibile che entrambe le banche centrali intervengano nuovamente per aumentare ulteriormente i tassi. Uno scenario simile entrerebbe in gioco solo alla fine del prossimo anno, o eventualmente nel 2025, e solo se l'inflazione si fermasse sulla sua traiettoria discendente verso l'obiettivo del due per cento, ad esempio intorno al cinque per cento annuo[2].

Gli sviluppi sul mercato globale dell'energia avranno un ruolo importante, ma anche la situazione in Ucraina. Se il conflitto militare terminasse nel prossimo futuro, idealmente con la sconfitta della Russia, sarebbe un'ottima notizia per l'economia globale. Potremmo anche assistere a una graduale riduzione dei tassi d'interesse, a una ripresa dell'attività economica e, di conseguenza, a una maggiore ripresa dei mercati finanziari. Il futuro è molto incerto, e questa è l'unica certezza che abbiamo oggi.

[1,2] Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che potrebbero essere imprecise o basate sull'attuale contesto economico, che potrebbe cambiare. Tali affermazioni non costituiscono una garanzia di prestazioni future. Le dichiarazioni previsionali comportano intrinsecamente rischi e incertezze perché si riferiscono a eventi e circostanze future che non possono essere previste e gli sviluppi e i risultati effettivi possono differire materialmente da quelli espressi o impliciti in qualsiasi dichiarazione previsionale.

-------

Attenzione! Questo materiale di marketing non è e non deve essere considerato un consiglio di investimento. Le performance passate non sono una garanzia di rendimenti futuri. Gli investimenti in valuta estera possono influenzare i rendimenti a causa delle fluttuazioni. Tutte le operazioni in titoli possono comportare guadagni e perdite. Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che potrebbero non essere accurate o che si basano sull'attuale contesto economico, che potrebbe cambiare. Tali dichiarazioni non costituiscono una garanzia di prestazioni future. CAPITAL MARKETS, o.c.p., a.s. è un'entità regolamentata dalla Banca Nazionale Slovacca.

 

Leggere nel seguito

TSMC supera le aspettative ma deve affrontare sfide geopolitiche: E il prezzo delle azioni?

TSMC supera le aspettative ma deve affrontare sfide geopolitiche: E il prezzo delle azioni?

Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), il produttore di chip taiwanese, è entrato nel 2025 con una forza fondamentale significativa. Questa affermazione è supportata principalmente dai risultati del primo trimestre, che hanno superato le aspettative, anche se in seguito il prezzo delle azioni è leggermente diminuito. Il motivo? I noti rischi geopolitici legati alla politica commerciale degli Stati Uniti. Tuttavia, riteniamo che sia fondamentale considerare il contesto più ampio, che naturalmente analizzeremo.

Palantir rafforza la sua posizione: Firma un accordo esplicito con la NATO

Palantir rafforza la sua posizione: Firma un accordo esplicito con la NATO

Il fornitore di soluzioni di intelligenza artificiale (AI) Palantir sta attualmente operando come attore principale nel settore della difesa. Lo dimostra la sua ultima collaborazione con la NATO, che ha adottato in tempi record l'avanzato sistema di IA di Palantir, con l'obiettivo di migliorarne le capacità durante le principali operazioni di combattimento. Tuttavia, l'azienda tecnologica americana non si limita al solo settore della difesa, ma fornisce servizi a un'ampia gamma di altri settori. Il risultato è una forte performance in borsa e risultati finanziari in crescita.

In cosa investire? Le 5 principali società di armi per diversificare il portafoglio

In cosa investire? Le 5 principali società di armi per diversificare il portafoglio

Nei tempi incerti di oggi, il settore della difesa e della sicurezza è uno dei più ricercati. Perché? In un periodo di conflitti globali e di bilanci statali record per la difesa, si aprono le porte ad aziende con contratti miliardari, dominio tecnologico e il potere di dettare il ritmo del mercato. Questo è un settore in cui l'incertezza porta con sé delle opportunità, e gli investitori che entrano per tempo possono ottenere più di un rendimento costante.

Cosa c'è dietro il calo del rame e dell'oro dai livelli record?

Cosa c'è dietro il calo del rame e dell'oro dai livelli record?

Negli ultimi tempi abbiamo osservato cambiamenti che hanno influenzato negativamente gran parte del mondo degli investimenti. L'inizio di aprile è stato caratterizzato da massicci sell-off, che hanno interessato anche l'oro, in quanto i trader hanno spostato gli investimenti in posizioni perdenti. Tuttavia, la crescente tensione ha contribuito a un rimbalzo, spingendo i prezzi verso i massimi. Il rame ha registrato un calo, influenzato dalle preoccupazioni sulla domanda.