Torna al blog

Uber investe nelle tecnologie autonome, il futuro del trasporto su strada

Uber ha recentemente accelerato i suoi passi verso il trasporto autonomo. Le collaborazioni con startup e colossi tecnologici affermati dimostrano l'ambizione dell'azienda di diversificare i propri servizi e di muoversi gradualmente verso il futuro. Queste iniziative non mirano solo a ridurre la dipendenza dagli autisti umani, ma anche a ottimizzare i costi e a snellire l'intero processo logistico. Quale impatto potrebbe avere questa strategia sulla futura performance finanziaria di Uber?

Uber investe nelle tecnologie autonome, il futuro del trasporto su strada

Nuova collaborazione con uno sviluppatore di veicoli autonomi

Uber ha recentemente annunciato una partnership con la startup Avride, che si occupa di veicoli autonomi per servizi di taxi e consegna di cibo. La collaborazione prevede l'utilizzo di robot per i servizi di consegna nelle città statunitensi di Austin, Jersey City e Dallas, dove dal prossimo anno sarà disponibile anche il ride-sharing con veicoli autonomi. Questo accordo si aggiunge alle precedenti collaborazioni di Uber con Waymo (una filiale di Alphabet) e Cruise (una filiale di General Motors), posizionando Uber come attore chiave nello spazio del trasporto autonomo. Queste partnership fanno parte della strategia di Uber di diversificare i propri servizi e ridurre la dipendenza dai conducenti tradizionali, spingendo la propria tecnologia verso un trasporto completamente autonomo. Uber risponde alla tendenza globale delle aziende tecnologiche a investire in queste soluzioni che promettono maggiore efficienza e costi inferiori. Con oltre 200.000 consegne in cinque Paesi, Avride offre a Uber una solida base tecnologica per espandere i servizi autonomi.

 

Il trasporto autonomo è il futuro

Le tecnologie autonome stanno giocando un ruolo sempre più importante nei trasporti. Tuttavia, lo spostamento strategico di Uber verso questa modalità di trasporto potrebbe influire negativamente sulla sua redditività a breve termine, poiché i costi di questi veicoli possono essere elevati. Secondo un'analisi di TD Cowen, il prezzo di questi veicoli potrebbe raggiungere gli 88.000 dollari, costi significativamente più elevati rispetto alle corse con autisti umani. Pertanto, è fondamentale per Uber procurarsi i veicoli più convenienti. La forte posizione di Uber e la sua consolidata rete di servizi potrebbero sostenere gli sviluppatori di veicoli autonomi, visto che la domanda è destinata ad aumentare. L'integrazione dei veicoli autonomi è considerata vitale per la potenziale crescita futura e la sostenibilità del mercato di qualsiasi azienda di trasporti.

 

Opportunità nel mercato europeo

 

Il mercato europeo della consegna di cibo a domicilio è caratterizzato da un'intensa concorrenza e da uno sviluppo dinamico, con due o tre grandi fornitori che dominano in molti Paesi. È in corso un consolidamento tra i principali operatori, tra cui Uber e DoorDash, che crea opportunità per migliorare l'efficienza e la redditività. Si prevede che il mercato continuerà a consolidarsi, con alcune aziende che si concentreranno sulle attività più redditizie e abbandoneranno i mercati meno redditizi. Questa tendenza potrebbe portare a una riduzione della concorrenza e a un aumento del potere degli operatori dominanti come Uber, DoorDash o altri. Nel frattempo, il mercato si trova ad affrontare sfide in termini di costi e redditività, motivando le aziende a cercare nuove strategie per migliorare l'efficienza e l'esperienza dei clienti. Con la crescente attenzione alla sostenibilità e alla riduzione dei costi, la tecnologia e gli approcci innovativi saranno fondamentali per il continuo sviluppo del settore.

 

I recenti risultati finanziari hanno superato le aspettative

Uber Technologies ha superato le aspettative del mercato nel secondo trimestre del 2024, confermando di essere in un periodo di forte crescita. L'azienda ha registrato un utile per azione (EPS) di 0,47 dollari, nettamente superiore alle previsioni di 0,31 dollari.* Questo profitto riflette la capacità di Uber di ottimizzare le proprie operazioni, in particolare attraverso la diversificazione dei servizi e l'espansione in nuove aree come il trasporto autonomo e le consegne. Il fatturato totale dell'azienda ha raggiunto i 10,7 miliardi di dollari, leggermente al di sopra delle stime del mercato di 10,54 miliardi di dollari. Questi risultati positivi sono stati raggiunti in un contesto macroeconomico difficile, in cui molte aziende tecnologiche devono affrontare pressioni per la riduzione dei costi. Uber è riuscita ad aumentare l'efficienza nei suoi segmenti chiave, investendo al contempo in nuove tecnologie, il che le ha conferito un vantaggio competitivo. L'aumento dei ricavi totali è stato anche guidato da un incremento degli ordini di corse e da una maggiore richiesta di servizi di consegna attraverso Uber Eats.

Snímek obrazovky 2024-10-07 v 15.36.16

Fonte: Investing.com*

Conclusione

L'investimento di Uber nelle tecnologie autonome rappresenta un passo significativo verso il futuro del trasporto su strada. Le collaborazioni con partner tecnologici e la diffusione di veicoli autonomi in diversi segmenti consentono all'azienda di diversificare i propri servizi e migliorare l'efficienza. Sebbene i costi a breve termine di queste tecnologie siano elevati, Uber ritiene che, nel lungo periodo, i veicoli autonomi contribuiranno in modo significativo alla crescita e alla redditività dell'azienda. Questa strategia riflette una più ampia tendenza globale verso l'automazione e la digitalizzazione nel settore dei trasporti. [1]

David Matulay, analista di InvestingFox

* I dati relativi al passato non sono una garanzia di rendimento futuro.

[1] Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che potrebbero non essere accurate o si basano sull'attuale contesto economico, che potrebbe cambiare. Tali affermazioni non costituiscono una garanzia di prestazioni future. Le dichiarazioni previsionali comportano intrinsecamente rischi e incertezze perché si riferiscono a eventi e circostanze future che non possono essere previste e gli sviluppi e i risultati effettivi possono differire materialmente da quelli espressi o impliciti in qualsiasi dichiarazione previsionale.

Attenzione! Questo materiale di marketing non è e non deve essere inteso come consulenza sugli investimenti. I dati relativi al passato non sono una garanzia di rendimento futuro. Gli investimenti in valuta estera possono influenzare i rendimenti a causa delle fluttuazioni. Tutte le operazioni in titoli possono portare sia a profitti che a perdite. Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che potrebbero non essere accurate o che si basano sull'attuale contesto economico, che potrebbe cambiare. Tali affermazioni non costituiscono una garanzia di performance futura. InvestingFox è un marchio di CAPITAL MARKETS, o.c.p., a.s. regolata dalla Banca Nazionale Slovacca.

 

Fonti:

https://www.investing.com/news/company-news/uber-and-avride-partner-on-robot-deliveries-93CH-3647259

https://www.investing.com/news/company-news/uber-shares-maintain-buy-rating-on-av-outlook-93CH-3642793

https://www.investing.com/news/stock-market-news/these-food-delivery-companies-are-bestpositioned-in-europe-says-morgan-stanley-3645028

https://investor.uber.com/news-events/news/press-release-details/2024/Uber-Announces-Results-for-Second-Quarter-2024/default.aspx

https://www.cnbc.com/2024/08/06/uber-q2-2024-earnings.html

Leggere nel seguito

Tesla supera le aspettative di consegna: Cosa c'è dietro?

Tesla supera le aspettative di consegna: Cosa c'è dietro?

La scorsa settimana Tesla ha reso noti i risultati delle consegne di veicoli elettrici per il terzo trimestre del 2025 e i numeri hanno sorpreso gli investitori. La casa automobilistica è riuscita ad aumentare le consegne del 7% rispetto all'anno precedente, arrivando a 497.099 veicoli, superando le aspettative di Wall Street di oltre 49.000 unità. Tuttavia, nonostante ciò, il prezzo delle azioni di Tesla è sceso del 5,11%* dopo l'annuncio, suggerendo in ultima analisi che il mercato sta guardando oltre il dato principale.

Avviso ai clienti

Avviso ai clienti

InvestingFox, marchio registrato di CAPITAL MARKETS, o.c.p., a.s., mette in guardia dalle pratiche sleali associate all'uso improprio del suo marchio. InvestingFox prende le distanze da qualsiasi attività o progetto di marchi simili.

AstraZeneca cambia la borsa statunitense: Cosa significa per gli investitori europei?

AstraZeneca cambia la borsa statunitense: Cosa significa per gli investitori europei?

A inizio settimana, le azioni del colosso farmaceutico AstraZeneca sono salite dell'1,5%* alla Borsa di Londra. Il motivo? Una reazione al previsto trasferimento delle negoziazioni dal Nasdaq tramite American Depositary Receipts direttamente al New York Stock Exchange (NYSE). In risposta, gli investitori europei hanno iniziato a chiedersi: "Che cosa significherebbe una simile mossa per il mio portafoglio?"

Il nuovo accordo tra Nvidia e Intel: cosa devono prendere gli investitori!

Il nuovo accordo tra Nvidia e Intel: cosa devono prendere gli investitori!

Il mondo della tecnologia è stato scosso dalla notizia di un'alleanza rivoluzionaria tra Nvidia, attualmente l'azienda di maggior valore al mondo, e Intel, lo storico produttore di chip. Dal punto di vista degli investimenti, si tratta di una collaborazione che ha il potenziale per rafforzare in modo significativo il valore intrinseco di entrambe le aziende, espandendo i loro portafogli di prodotti in aree molto promettenti.[1]