Torna al blog

Promesse vuote? Gli investitori si fidano di Tesla, anche se si attendono ancora i nuovi modelli di auto

Le azioni di Tesla, l'azienda automobilistica di maggior valore, hanno avuto un andamento vorticoso negli ultimi tre anni. Il suo valore è sceso di circa due terzi nell'ultimo anno, per poi risalire di oltre il 120% all'inizio del 2023.* Il fondatore e proprietario chiave di Tesla, Elon Musk, sembra divertirsi a giocare con gli investitori e a mettere alla prova la loro pazienza. Tra le altre ragioni, l'annuncio dei nuovi modelli di auto elettriche del marchio è ancora una volta... in sospeso.

Promesse vuote? Gli investitori si fidano di Tesla, anche se si attendono ancora i nuovi modelli di auto

Da diversi anni ormai, la casa automobilistica americana Tesla detiene il titolo di produttore di automobili di maggior valore al mondo per capitalizzazione di mercato. Il suo valore attuale (al 29.9.2023) alla Borsa di New York è di quasi 760 miliardi di dollari. Tesla, tuttavia, ha vissuto giorni migliori da questo punto di vista. Le azioni di Tesla hanno raggiunto il massimo storico nel novembre 2021, quando venivano scambiate a più di 400 dollari al pezzo. La capitalizzazione di mercato equivaleva a circa 1,27 trilioni di dollari.*

Nell'ultimo anno, le azioni di Tesla hanno perso circa due terzi del loro valore.* Gran parte di ciò può essere spiegato con il generale sell-off dei titoli tecnologici. Anche altri fattori hanno avuto un impatto sul valore, in particolare il panico causato dall'aggressione militare della Russia contro l'Ucraina, la crisi energetica, l'inflazione elevata e i timori di una significativa recessione economica nelle principali economie mondiali.

Durante l'anno in corso, Tesla ha subito una rinascita. Da gennaio, le sue azioni hanno guadagnato quasi il 124%, rendendo Tesla uno dei titoli più performanti dell'indice principale S&P 500.* Il buon umore degli investitori potrebbe essere dovuto alla mancata realizzazione degli scenari catastrofici dello scorso anno, all'aumento generale della popolarità delle auto elettriche e alle aspettative che Tesla introduca finalmente nuovi modelli di auto. Sarebbe ora, visto che Tesla ha promesso di introdurre nuovi modelli di auto per un bel po' di tempo.

Il volume di produzione di Tesla è cresciuto in modo costante e solido. Per darvi un'idea, Tesla ha consegnato al mercato poco meno di 500.000 auto nel 2020. Un anno dopo erano quasi 936.000 e l'anno scorso erano già 1,3 milioni. Anche i numeri per il 2023 sono stati finora impressionanti. Nei primi due trimestri di quest'anno, Tesla ha prodotto 889.000 veicoli, quasi lo stesso volume di tutto il 2021 e quasi il 60% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.

Se c'è qualcosa che può danneggiare Tesla nel breve termine, è la perdita della pazienza dei suoi clienti che stanno ancora aspettando la presentazione e la consegna di nuovi modelli. Ad esempio, lo stravagante pick-up Cybertruck che Elon Musk ha presentato nel 2019, ma che non sarà consegnato prima della fine dell'anno.

La nuova generazione della Roadster, la cui prima versione è in vendita dal 2017, dovrebbe entrare nel mercato entro il prossimo anno. Elon Musk promette che la nuova Roadster sarà in grado di accelerare da zero a 100 chilometri all'ora in due secondi e di percorrere fino a 620 miglia (quasi 1.000 chilometri) con una singola carica della batteria.

Tesla sta avendo problemi a mantenere le sue promesse anche quando si tratta di camion. Il primo semi-camion è stato presentato nel 2017, ma solo alla fine dello scorso anno Tesla ha consegnato il suo primo semi-camion, a Pepsi come parte di una produzione pilota. Da allora, Tesla non è riuscita a consegnare altri "camion" a causa di difficoltà tecniche.

Inoltre, Tesla ha da tempo pianificato la consegna di auto a guida autonoma. L'idea di un cosiddetto robotaxi è stata presentata per la prima volta nel 2019. Finora è rimasta solo una promessa, anche se Tesla sta ancora lavorando allo sviluppo di un'auto autonoma.

Un ritardo simile riguarda anche altri modelli previsti, come la "people car", che dovrebbe avere un prezzo inferiore ai 25 mila dollari (circa 580 mila CZK), o il furgone Tesla, o altri due modelli di cui Elon Musk ha parlato a maggio. Finora gli investitori non sembrano preoccupati e credono che le visioni di Musk saranno realizzate prima o poi. Dopo tutto, finora l'azienda automobilistica Tesla sta letteralmente funzionando come un orologio in termini di volumi di produzione.

* I dati passati non sono una garanzia di rendimenti futuri.

---------

Attenzione! Questo materiale di marketing non è e non deve essere considerato un consiglio di investimento. Le performance passate non sono una garanzia di rendimenti futuri. Gli investimenti in valuta estera possono influenzare i rendimenti a causa delle fluttuazioni. Tutte le operazioni in titoli possono comportare guadagni e perdite. Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che potrebbero non essere accurate o che si basano sull'attuale contesto economico, che potrebbe cambiare. Tali dichiarazioni non costituiscono una garanzia di prestazioni future. CAPITAL MARKETS, o.c.p., a.s. è un'entità regolamentata dalla Banca Nazionale Slovacca.

Leggere nel seguito

CVS Health ha chiuso il 2024 con forti risultati e ambiziosi piani di crescita

CVS Health ha chiuso il 2024 con forti risultati e ambiziosi piani di crescita

CVS Health, una delle maggiori aziende sanitarie degli Stati Uniti, ha sorpreso gli investitori con risultati positivi per il quarto trimestre del 2024. Nonostante le sfide, è riuscita a superare le aspettative e ha dimostrato una crescita stabile nei segmenti chiave. L'azienda ha inoltre presentato piani ambiziosi per il 2025, che includono la riduzione dei costi e miglioramenti strategici nell'assicurazione Medicare Advantage.

Coca-Cola dimostra capacità di resistenza alle sfide macroeconomiche

Coca-Cola dimostra capacità di resistenza alle sfide macroeconomiche

The Coca-Cola Company, leader mondiale nel settore delle bevande analcoliche, nota soprattutto per il marchio Coca-Cola, ha reso noti i risultati finanziari del quarto trimestre 2024. Questi risultati non solo hanno superato le aspettative di Wall Street, ma hanno anche confermato una crescita costante della domanda dei prodotti dell'azienda nonostante le difficili condizioni macroeconomiche.

Apple e Alibaba uniscono le forze: La collaborazione con l'AI può rilanciare le vendite di iPhone in Cina?

Apple e Alibaba uniscono le forze: La collaborazione con l'AI può rilanciare le vendite di iPhone in Cina?

Apple sta cercando di riguadagnare il terreno perduto nel mercato cinese, dove la concorrenza di marchi nazionali come Huawei la sta assillando. L'ultima mossa è una collaborazione con il gigante dell'e-commerce tecnologico Alibaba, che le permetterà di portare servizi di intelligenza artificiale (AI) agli utenti cinesi. Questa mossa strategica potrebbe migliorare l'esperienza dell'utente, ma resta da chiedersi se questa iniziativa sarà sufficiente ad arginare il declino delle vendite di iPhone nella regione.

Una potenziale guerra commerciale spinge i prezzi dell'oro su livelli record

Una potenziale guerra commerciale spinge i prezzi dell'oro su livelli record

L'oro torna a brillare. Il prezzo del metallo prezioso è salito a nuovi massimi storici e non ci sono segni di rallentamento a breve.* Gli investitori cercano un rifugio sicuro in mezzo all'incertezza del mercato, in gran parte guidata dai dazi sulle importazioni che l'attuale governo degli Stati Uniti intende implementare su tutta la linea. Inoltre, le banche centrali continuano ad acquistare massicciamente le loro riserve auree. Un dollaro più debole e le crescenti tensioni geopolitiche stanno ulteriormente alimentando il rally.