Torna al blog

La Fed americana è al top del ciclo, i tassi della BCE continuano a salire. Cosa possiamo aspettarci adesso?

I tassi di interesse di riferimento della Federal Reserve statunitense sono i più alti dal 2006. I tassi della Banca Centrale Europea sono addirittura i più alti della sua storia. La politica monetaria europea e statunitense continuerà a inasprirsi nei prossimi mesi o siamo al culmine del ciclo dei tassi di interesse? Quali potrebbero essere gli effetti della situazione? I dati sull'inflazione e sull'attività economica negli Stati Uniti e nell'area dell'euro potrebbero fornire la risposta.

La Fed americana è al top del ciclo, i tassi della BCE continuano a salire. Cosa possiamo aspettarci adesso?

Il mese di settembre ha portato a nuove decisioni di politica monetaria da parte delle due banche centrali più importanti del mondo: la Fed statunitense e la BCE. In entrambi i casi, i risultati sono stati più o meno in linea con le aspettative del mercato. La Federal Reserve statunitense (il Federal Open Market Committee - FOMC, per essere più precisi) ha deciso di mantenere i tassi di interesse di riferimento da 5,25 al 5,5 per cento. La Banca Centrale Europea, il cui Comitato esecutivo si è riunito una settimana prima del FOMC della Fed statunitense, ha deciso di aumentare i tassi di base di un quarto di punto percentuale. Il tasso di deposito della BCE è salito al quattro per cento e il tasso di rifinanziamento principale è salito al 4,5 per cento.

Entrambe le principali banche - la Fed e la BCE - sono al culmine o quasi del ciclo di rialzo dei tassi. Con la decisione, la Fed ha indicato che manterrà i tassi invariati o procederà a ulteriori rialzi solo in caso di un impulso inflazionistico inatteso. Tuttavia, ciò sembra improbabile nel prossimo futuro, date le circostanze attuali. Dopo l'ultima politica monetaria, anche la BCE ha indicato la sua decisione che potrebbe essere stata l'ultimo "rialzo" di questo ciclo di politica monetaria [1].

Inoltre, va sottolineato che la politica monetaria di entrambe le banche centrali è la più restrittiva da molti anni. La Fed ha i tassi più alti dal 2006, e la BCE non ha mai inviato i suoi tassi di interesse di base così alti.

Questo è un segnale piuttosto significativo sia per i mercati azionari che per quelli obbligazionari. Le banche centrali segnalano che l'inflazione è quasi sconfitta e che i tassi di interesse potrebbero scendere (anche se non sappiamo ancora esattamente quando). D'altra parte, stanno ancora mantenendo una politica nel caso in cui un altro impulso inflazionistico arrivasse nel prossimo futuro.

Bisogna prestare attenzione agli sviluppi macroeconomici e ai vari indicatori che mappano l'attività economica, il prodotto interno lordo e l'andamento del mercato del lavoro negli Stati Uniti e in Europa, soprattutto in Germania. La tensione del mercato del lavoro può essere un fattore di preoccupazione. Sia negli Stati Uniti che nell'area dell'euro si registra un tasso di disoccupazione più basso rispetto a prima dello scoppio della pandemia di covidio-19 e il tasso di disoccupazione più basso da molti anni a questa parte.

La crescita nominale dei salari potrebbe essere rischiosa. I dipendenti dovrebbero aumentare le loro richieste di inflazione nelle trattative salariali per il prossimo anno. È importante che i salari nominali compensino pienamente la recente inflazione. Due o tre anni fa abbiamo assistito a tassi di inflazione più elevati sia negli Stati Uniti che nell'area dell'euro. È probabile che tali tassi aumentino nel lungo periodo. In tal caso, è possibile che entrambe le banche centrali intervengano nuovamente per aumentare ulteriormente i tassi. Uno scenario simile entrerebbe in gioco solo alla fine del prossimo anno, o eventualmente nel 2025, e solo se l'inflazione si fermasse sulla sua traiettoria discendente verso l'obiettivo del due per cento, ad esempio intorno al cinque per cento annuo[2].

Gli sviluppi sul mercato globale dell'energia avranno un ruolo importante, ma anche la situazione in Ucraina. Se il conflitto militare terminasse nel prossimo futuro, idealmente con la sconfitta della Russia, sarebbe un'ottima notizia per l'economia globale. Potremmo anche assistere a una graduale riduzione dei tassi d'interesse, a una ripresa dell'attività economica e, di conseguenza, a una maggiore ripresa dei mercati finanziari. Il futuro è molto incerto, e questa è l'unica certezza che abbiamo oggi.

[1,2] Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che potrebbero essere imprecise o basate sull'attuale contesto economico, che potrebbe cambiare. Tali affermazioni non costituiscono una garanzia di prestazioni future. Le dichiarazioni previsionali comportano intrinsecamente rischi e incertezze perché si riferiscono a eventi e circostanze future che non possono essere previste e gli sviluppi e i risultati effettivi possono differire materialmente da quelli espressi o impliciti in qualsiasi dichiarazione previsionale.

-------

Attenzione! Questo materiale di marketing non è e non deve essere considerato un consiglio di investimento. Le performance passate non sono una garanzia di rendimenti futuri. Gli investimenti in valuta estera possono influenzare i rendimenti a causa delle fluttuazioni. Tutte le operazioni in titoli possono comportare guadagni e perdite. Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che potrebbero non essere accurate o che si basano sull'attuale contesto economico, che potrebbe cambiare. Tali dichiarazioni non costituiscono una garanzia di prestazioni future. CAPITAL MARKETS, o.c.p., a.s. è un'entità regolamentata dalla Banca Nazionale Slovacca.

 

Leggere nel seguito

CVS Health ha chiuso il 2024 con forti risultati e ambiziosi piani di crescita

CVS Health ha chiuso il 2024 con forti risultati e ambiziosi piani di crescita

CVS Health, una delle maggiori aziende sanitarie degli Stati Uniti, ha sorpreso gli investitori con risultati positivi per il quarto trimestre del 2024. Nonostante le sfide, è riuscita a superare le aspettative e ha dimostrato una crescita stabile nei segmenti chiave. L'azienda ha inoltre presentato piani ambiziosi per il 2025, che includono la riduzione dei costi e miglioramenti strategici nell'assicurazione Medicare Advantage.

Coca-Cola dimostra capacità di resistenza alle sfide macroeconomiche

Coca-Cola dimostra capacità di resistenza alle sfide macroeconomiche

The Coca-Cola Company, leader mondiale nel settore delle bevande analcoliche, nota soprattutto per il marchio Coca-Cola, ha reso noti i risultati finanziari del quarto trimestre 2024. Questi risultati non solo hanno superato le aspettative di Wall Street, ma hanno anche confermato una crescita costante della domanda dei prodotti dell'azienda nonostante le difficili condizioni macroeconomiche.

Apple e Alibaba uniscono le forze: La collaborazione con l'AI può rilanciare le vendite di iPhone in Cina?

Apple e Alibaba uniscono le forze: La collaborazione con l'AI può rilanciare le vendite di iPhone in Cina?

Apple sta cercando di riguadagnare il terreno perduto nel mercato cinese, dove la concorrenza di marchi nazionali come Huawei la sta assillando. L'ultima mossa è una collaborazione con il gigante dell'e-commerce tecnologico Alibaba, che le permetterà di portare servizi di intelligenza artificiale (AI) agli utenti cinesi. Questa mossa strategica potrebbe migliorare l'esperienza dell'utente, ma resta da chiedersi se questa iniziativa sarà sufficiente ad arginare il declino delle vendite di iPhone nella regione.

Una potenziale guerra commerciale spinge i prezzi dell'oro su livelli record

Una potenziale guerra commerciale spinge i prezzi dell'oro su livelli record

L'oro torna a brillare. Il prezzo del metallo prezioso è salito a nuovi massimi storici e non ci sono segni di rallentamento a breve.* Gli investitori cercano un rifugio sicuro in mezzo all'incertezza del mercato, in gran parte guidata dai dazi sulle importazioni che l'attuale governo degli Stati Uniti intende implementare su tutta la linea. Inoltre, le banche centrali continuano ad acquistare massicciamente le loro riserve auree. Un dollaro più debole e le crescenti tensioni geopolitiche stanno ulteriormente alimentando il rally.