Torna al blog

Gli Stati Uniti hanno finalmente deciso di abbassare i tassi di interesse di riferimento. Come hanno reagito i mercati?

La tanto attesa mossa della Federal Reserve statunitense è diventata realtà, con la riduzione dei tassi di interesse di riferimento per la prima volta dal 2020. Sebbene ciò sia stato reso possibile da dati economici sempre promettenti, tra cui il calo dell'inflazione, il taglio è stato in definitiva più radicale di quanto molti si aspettassero. La scorsa settimana abbiamo assistito anche a un taglio dei tassi nell'Eurozona, il secondo quest'anno. È evidente che l'inflazione in molti paesi occidentali è in ritirata, anche se il rischio di una sua recrudescenza non è scomparso.

Gli Stati Uniti hanno finalmente deciso di abbassare i tassi di interesse di riferimento. Come hanno reagito i mercati?

Negli ultimi anni abbiamo assistito a crisi storiche, a partire dalla pandemia COVID-19, seguita dalla guerra in Ucraina. Questi eventi hanno interrotto le catene di approvvigionamento globali, provocando notevoli aumenti dei prezzi dell'energia, che si sono poi estesi ad altri beni e servizi. Ciò ha portato a un aumento dell'inflazione in tutto il mondo, costringendo le banche centrali a reagire aumentando i tassi di interesse, in alcuni casi ai livelli più alti degli ultimi decenni. La recente decisione della Fed di tagliare i tassi segna una tappa importante non solo per la ripresa dell'economia statunitense, la più grande del mondo, ma anche per le altre nazioni avanzate.

Primo taglio dei tassi in quattro anni

Il 18 settembre la Fed ha fissato i suoi tassi di interesse di riferimento in un intervallo compreso tra il 4,75% e il 5%, dal precedente 5,25% al 5,50%. Sebbene i mercati avessero anticipato questa decisione da diverse settimane, l'entità del taglio è stata incerta fino all'ultimo momento. Inizialmente ci si aspettava una riduzione dello 0,25%, ma il taglio finale è stato un più significativo 0,50%. Questa mossa radicale è avvenuta nonostante i dati del giorno precedente avessero mostrato un aumento inaspettato delle vendite al dettaglio mese su mese, indicando un aumento del potere d'acquisto. Nella prima settimana di settembre è stato rivelato che il tasso di disoccupazione statunitense è sceso dal 4,3% al 4,2%. L'aumento della disoccupazione e l'indebolimento del mercato del lavoro avevano precedentemente alimentato i timori di recessione e suggerito che la Fed avrebbe potuto intraprendere azioni più aggressive. Alcuni hanno persino criticato la banca per non aver agito prima. La decisione della Fed è arrivata meno di una settimana dopo il secondo taglio dei tassi dell'anno da parte della Banca Centrale Europea (BCE).

Gli indici statunitensi ai massimi storici. Gli indici ai massimi storici

L'impatto dei tagli dei tassi d'interesse sui prezzi delle azioni può variare, ma in questo caso ha avuto un effetto positivo sull'S&P 500 e sul Dow Jones Industrial Average, che hanno entrambi raggiunto i massimi storici il 19 settembre, il giorno successivo alla decisione chiave della Fed. * Questa performance è stata guidata principalmente dai titoli tecnologici, tra cui Tesla, Apple, Meta e NVIDIA. La spinta è stata sostenuta anche da un numero di richieste di disoccupazione inferiore alle attese.

Snímek obrazovky 2024-09-23 v 13.28.43

Fonte: Investing.com*

Secondo taglio dei tassi dell'anno nell'Eurozona

L'inflazione dell'Eurozona si era avviata verso l'obiettivo del 2% già da diversi mesi e quindi a giugno di quest'anno è stato effettuato il primo taglio dei tassi, nello specifico una riduzione dello 0,25% al 4,25%. La Banca Centrale Europea (BCE) ha concluso che poteva continuare il ciclo e il 12 settembre ha effettuato un altro taglio al 3,65%. Tuttavia, il presidente Christine Lagarde ha sottolineato che la banca non ha in mente una traiettoria specifica e che agirà esclusivamente sulla base dei dati economici. I mercati ipotizzano che l'allentamento continuerà a dicembre. Anche se l'andamento dell'inflazione sembra promettente, secondo il presidente della Bundesbank (banca centrale tedesca), Joachim Nagel, l'inflazione potrebbe tornare a salire verso la fine dell'anno. A causa degli elevati tassi di interesse, l'Eurozona sta affrontando una crescita economica più lenta e la mossa della BCE ha generato uno stato d'animo più positivo nei mercati, come si evince dall'indice di riferimento europeo, l'Euro STOXX 600, che ha iniziato a recuperare leggermente dai precedenti ribassi. Venerdì 20 settembre, l'indice ha raggiunto il punto più alto in oltre due settimane, con un rialzo in parte attribuito a un breve rally di mercato negli Stati Uniti *

Snímek obrazovky 2024-09-23 v 13.29.07

Fonte: Investing.com*

Tassi più bassi favoriscono le materie prime

L'impatto dei tassi di interesse sui prezzi delle materie prime è una complessa interazione di fattori. Subito dopo l'annuncio della Fed, il valore del dollaro americano ha subito un'impennata, ma poi si è indebolito, e si prevede che questa sarà la tendenza delle prossime settimane. Un dollaro più debole generalmente favorisce le materie prime scambiate in USD, come si è visto per il prezzo del petrolio. L'oro ha raggiunto un nuovo massimo storico, poiché tradizionalmente beneficia di tassi d'interesse più bassi a causa della diminuzione dell'appeal delle obbligazioni e di altri asset fruttiferi. Gli investitori puntano sull'oro come copertura contro l'incertezza dei mercati e l'indebolimento del dollaro. Dopo un'impennata iniziale, il prezzo dell'oro è leggermente diminuito ma rimane alto, mentre l'argento ha raggiunto il livello più alto da oltre due mesi. *

Snímek obrazovky 2024-09-23 v 13.29.44

Fonte: Investing.com*

Le pressioni inflazionistiche si stanno attenuando a livello globale

L'inflazione è in calo nella maggior parte delle economie occidentali e la decisione della Fed la allinea ad altre importanti banche centrali che attualmente stanno abbandonando le politiche monetarie restrittive. La Svizzera è stata una delle prime a tagliare i tassi a marzo, e un'altra riduzione è prevista per il 26 settembre. La Banca d'Inghilterra ha finora attuato un taglio dei tassi in agosto, dallo 0,25% al 5%, e ha mantenuto i tassi invariati in settembre. Essendo la più grande economia globale, gli sviluppi negli Stati Uniti hanno un impatto significativo sui mercati internazionali.

Conclusion

Finora, i mercati sembrano aver reagito positivamente alla decisione chiave della Fed, almeno nel breve termine. Tuttavia, le prossime settimane saranno cruciali, non solo per l'andamento dei mercati, ma anche per la direzione più ampia dell'economia. L'abbassamento dei tassi d'interesse è un'agevolazione per i consumatori che si trovano a dover far fronte a prestiti costosi, il che di solito porta a un aumento del potere d'acquisto e, in ultima analisi, a un miglioramento dei profitti delle aziende, che favorisce la crescita economica. Tuttavia, la possibilità di un nuovo aumento dell'inflazione rimane una minaccia. Se le tendenze attuali continuano, il prossimo taglio dei tassi d'interesse è previsto per dicembre, non solo nell'Eurozona, ma anche negli Stati Uniti [1]

 

 

* I dati relativi al passato non sono una garanzia dei rendimenti futuri.

[1] Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che potrebbero non essere accurate o si basano sull'attuale contesto economico, che potrebbe cambiare. Tali affermazioni non costituiscono una garanzia di prestazioni future. Le dichiarazioni previsionali comportano intrinsecamente rischi e incertezze perché si riferiscono a eventi e circostanze future che non possono essere previste e gli sviluppi e i risultati effettivi possono differire materialmente da quelli espressi o impliciti in qualsiasi dichiarazione previsionale.

Attenzione! Questo materiale di marketing non è e non deve essere inteso come consulenza sugli investimenti. I dati relativi al passato non sono una garanzia di rendimento futuro. L'investimento in una valuta estera può influenzare i rendimenti a causa delle fluttuazioni. Tutte le operazioni in titoli possono portare sia a profitti che a perdite. Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che potrebbero non essere accurate o che si basano sull'attuale contesto economico, che potrebbe cambiare. Tali affermazioni non costituiscono una garanzia di performance futura. InvestingFox è un marchio di CAPITAL MARKETS, o.c.p., a.s. regolata dalla Banca Nazionale Slovacca.

 

Fonti

https://apnews.com/article/interest-rates-inflation-prices-federal-reserve-economy-0283bc6f92e9f9920094b78d821df227

https://www.investing.com/news/economy-news/fed-rate-cut-boosts-futures-as-growth-stocks-lead-gains-3622831

https://www.investing.com/news/economy-news/euro-zone-inflation-not-where-ecb-wants-it-to-be-bundesbank-chief-says-3620983

https://www.investing.com/news/economy-news/ecb-to-cut-interest-rates-as-growth-dwindles-outlook-unclear-3612420

https://tradingeconomics.com/commodities

https://tradingeconomics.com/country-list/interest-rate

Leggere nel seguito

Perché un investitore esperto di tecnologia dovrebbe seguire l'IPO di CoreWeave?

Perché un investitore esperto di tecnologia dovrebbe seguire l'IPO di CoreWeave?

Inflazione, alti tassi di interesse e incertezza. Tutto ciò ha indebolito notevolmente il mercato dei capitali di rischio negli ultimi anni, e questo è stato indubbiamente avvertito anche dalle startup tecnologiche. Sembra che dopo la rielezione di Donald Trump la situazione stia iniziando a cambiare e il fiore all'occhiello di questa ripresa è l'offerta pubblica iniziale (IPO) di CoreWeave. Nonostante il prezzo fissato sia stato inferiore alle aspettative, in termini di volume totale si tratta della più grande IPO dal 2021. Riuscirà l'azienda a fare bene nel lungo periodo dopo l'inizio delle contrattazioni sul Nasdaq?

Waymo si espande: Robotaxis ora disponibile nella capitale statunitense

Waymo si espande: Robotaxis ora disponibile nella capitale statunitense

L'azienda leader americana Waymo, specializzata in taxi autonomi, ha dimostrato il suo successo e si sta espandendo in modo significativo in altre grandi città. Una di queste città è Washington D.C., dove il servizio sarà disponibile già nel 2026. Questo passo strategico è particolarmente importante perché la città ospita numerosi uffici governativi chiave e, con il giusto approccio, l'adattamento alla guida autonoma potrebbe diventare molto più agevole. Nonostante la crescente accettazione, la tecnologia deve ancora affrontare sfide di sicurezza.

Il prezzo delle azioni Micron si sta consolidando dall'inizio dell'anno: È un'opportunità per fare affari?

Il prezzo delle azioni Micron si sta consolidando dall'inizio dell'anno: È un'opportunità per fare affari?

Micron Technology, il colosso americano dei chip, ha presentato i risultati finanziari del secondo trimestre dell'anno fiscale 2025, che hanno nettamente superato le aspettative degli analisti, confermando al contempo la crescente importanza dell'azienda nel campo dell'AI e dei data center. Nonostante i rischi evidenziati dall'azienda, è possibile che il titolo abbia il potenziale per uscire dal consolidamento sulla base di fondamentali chiave. Ci riusciranno?

Baidu è in attesa di tornare ai vertici del settore tecnologico cinese?

Baidu è in attesa di tornare ai vertici del settore tecnologico cinese?

Se si osserva l'andamento del prezzo delle azioni di Baidu, si può notare a prima vista che l'azienda sta probabilmente affrontando alcuni problemi fondamentali, oltre alla pressione competitiva da parte di attori affermati nel mercato nazionale, come DeepSeek, Alibaba o ByteDance. Tuttavia, secondo le ultime notizie, esiste un potenziale di rimonta per questo gigante cinese in ritardo di sviluppo. Cosa c'è dietro?