Torna al blog

La reazione del mercato ai risultati di Microsoft evidenzia la pressione degli investitori sulle Big Tech

Tra le continue notizie sui guadagni dei giganti tecnologici, tutti hanno una cosa in comune: l'aumento degli investimenti nell'intelligenza artificiale (AI). Di recente, Microsoft si è messa in luce. Nonostante la crescita costante dei ricavi e degli utili, gli investitori sono attualmente concentrati sulle sfide associate all'IA. Dato che negli ultimi tempi le loro aspettative hanno raggiunto livelli sbalorditivi, anche piccole deviazioni nel tasso di crescita di questi segmenti possono avere un impatto significativo sul valore delle azioni. La reazione del mercato ai risultati di Microsoft evidenzia la pressione degli investitori sulle Big Tech

La crescita dei ricavi e degli utili non è sufficiente per gli investitori

Mercoledì il gigante del software Microsoft ha annunciato i suoi risultati finanziari che, a prima vista, appaiono impressionanti ma sono oscurati da diversi fattori. L'azienda ha concluso il quarto trimestre e l'intero anno fiscale 2024 (dal 1° luglio 2023 al 30 giugno 2024). Nell'ultimo trimestre, il fatturato totale è aumentato del 15% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 64,7 miliardi di dollari, con un utile netto di 22 miliardi di dollari, pari a un aumento del 10%. Azure, il servizio di cloud intelligente, ha registrato una crescita del fatturato del 29% rispetto allo scorso anno, ma in calo rispetto al 31% del trimestre precedente e inferiore alle aspettative degli analisti. Tutti gli occhi sono puntati su questo segmento, dove Microsoft sta investendo miliardi di dollari nell'integrazione dell'intelligenza artificiale. Per fare un confronto, questi investimenti da aprile a giugno 2024 ammontano a 19 miliardi di dollari, mentre nel terzo trimestre sono stati di 14 miliardi di dollari. La performance finanziaria di Azure è considerata un indicatore chiave della domanda complessiva di servizi di IA.

Dove Microsoft ha primeggiato

Una fonte significativa di ricavi per Microsoft proviene da applicazioni e servizi incentrati sulle aziende. Nel segmento Produttività e processi aziendali, il fatturato del quarto trimestre è stato di 20,3 miliardi di dollari, con un aumento dell'11% rispetto all'anno precedente. I prodotti commerciali hanno dominato e lo storage cloud per Office è cresciuto del 12%. Particolarmente utili sono stati i ricavi di Office 365 Commercial, aumentati del 13%. Un altro fattore importante è l'aumento degli abbonati a Microsoft 365 Consumer, che hanno raggiunto gli 82,5 milioni. Ciò indica il continuo interesse dei consumatori per le soluzioni integrate che offrono accesso alle app di Office, al cloud storage e ad altri servizi. Inoltre, anche i ricavi derivanti da Search e News Advertising sono aumentati in modo significativo. Sono cresciuti del 19% su base annua, rispetto al 12% del trimestre precedente.

Grandi vendite di titoli tecnologici

Il giorno successivo all'annuncio dei risultati finanziari, il titolo Microsoft è sceso di circa l'1,6%, anche se giovedì si è leggermente stabilizzato. Il settore tecnologico ha subito un calo significativo negli ultimi tempi, soprattutto a causa di massicce svendite di titoli come NVIDIA, Apple, Meta e Intel. La crescente incertezza legata agli investimenti nell'IA ha iniziato a influenzare il mercato. Anche i deboli risultati finanziari di alcune compagnie aeree quotate al Nasdaq, dovuti a una domanda inferiore alle aspettative all'inizio delle vacanze estive, hanno contribuito al declino del settore. Le scommesse degli investitori sull'ormai quasi certo taglio dei tassi d'interesse negli Stati Uniti a settembre [1] hanno portato a una rotazione dei capitali verso le società più piccole, facendo aumentare l'indice Russell 2000 e provocando un calo del Nasdaq Composite.

Snímek obrazovky 2024-08-05 v 14.45.25

Fonte: Investing.com*

 

La più grande interruzione del sistema IT della storia

Microsoft ha dovuto affrontare anche gravi problemi legati alla recente interruzione del sistema IT globale più grande della storia. Questo è stato causato da un aggiornamento software difettoso di CrowdStrike, un'azienda di cybersicurezza con numerosi clienti, tra cui il più importante è Microsoft. Poiché il sistema operativo Windows è utilizzato da milioni di aziende in tutto il mondo, l'interruzione ha colpito in particolare le compagnie aeree. Secondo Microsoft, il problema principale è che CrowdStrike ha accesso al cuore del sistema e un errore fatale simile può causare un'interruzione totale. Microsoft ha dovuto concedere questo accesso aperto a società esterne già nel 2009, in conformità con le normative europee che riguardano le pratiche antitrust dei giganti tecnologici. Tuttavia, il caso è ancora fresco e oggetto di indagine.

Conclusione

Gli ultimi risultati trimestrali di Microsoft rivelano una dinamica interessante nel settore tecnologico. Sebbene l'azienda abbia registrato una crescita dei ricavi e degli utili su base annua, settori chiave come Azure, in cui Microsoft sta investendo molto, non hanno soddisfatto le aspettative degli analisti. Questo sviluppo, unito alle continue fluttuazioni del mercato, crea un'atmosfera di incertezza. Nel breve termine, è fondamentale monitorare l'evoluzione degli investimenti nell'IA e la reazione del mercato a potenziali problemi di rendimento.

* I dati relativi al passato non sono una garanzia di rendimento futuro.

[1] Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che potrebbero non essere accurate o si basano sull'attuale contesto economico, che potrebbe cambiare. Tali affermazioni non costituiscono una garanzia di prestazioni future. Le dichiarazioni previsionali comportano intrinsecamente rischi e incertezze perché si riferiscono a eventi e circostanze future che non possono essere previste e gli sviluppi e i risultati effettivi possono differire materialmente da quelli espressi o impliciti in qualsiasi dichiarazione previsionale.

Attenzione! Questo materiale di marketing non è e non deve essere inteso come consulenza sugli investimenti. I dati relativi al passato non sono una garanzia di rendimento futuro. L'investimento in una valuta estera può influenzare i rendimenti a causa delle fluttuazioni. Tutte le operazioni in titoli possono portare sia a profitti che a perdite. Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che potrebbero non essere accurate o che si basano sull'attuale contesto economico, che potrebbe cambiare. Tali affermazioni non costituiscono una garanzia di performance futura. InvestingFox è un marchio di CAPITAL MARKETS, o.c.p., a.s. regolata dalla Banca Nazionale Slovacca.

 

Fonti:

https://www.investing.com/news/stock-market-news/microsoft-cloud-growth-misses-estimates-in-q4-despite-jump-in-investment-spending-3544426

https://www.microsoft.com/en-us/Investor/earnings/FY-2024-Q3/press-release-webcast

https://www.microsoft.com/en-us/investor/earnings/FY-2024-Q4/press-release-webcast

https://www.investopedia.com/dow-jones-today-07112024-8676382

https://www.theverge.com/2024/7/26/24206719/microsoft-windows-changes-crowdstrike-kernel-driver

https://sherwood.news/tech/microsoft-eu-regulation-crowdstrike-cybersecurity-mishap/

Leggere nel seguito

Reality Labs di Meta in perdita a lungo termine: I nuovi occhiali intelligenti daranno una svolta?

Reality Labs di Meta in perdita a lungo termine: I nuovi occhiali intelligenti daranno una svolta?

Meta, nota soprattutto per Facebook, si concentra da tempo sulla realtà virtuale e aumentata (AR/VR), che funge da forza motrice del suo mondo Metaverse. Il suo ultimo prodotto dovrebbe essere il più lussuoso degli occhiali intelligenti Ray-Ban Meta. Il predecessore di questi occhiali è stato un successo di mercato e il gigante tecnologico sta cercando di sfruttare questo slancio. Tuttavia, sebbene l'amministratore delegato Mark Zuckerberg creda nel potenziale del segmento e stia effettuando ingenti investimenti, rimane incerto se i nuovi occhiali contribuiranno a ridurre le perdite record della divisione.

Perché un investitore esperto di tecnologia dovrebbe seguire l'IPO di CoreWeave?

Perché un investitore esperto di tecnologia dovrebbe seguire l'IPO di CoreWeave?

Inflazione, alti tassi di interesse e incertezza. Tutto ciò ha indebolito notevolmente il mercato dei capitali di rischio negli ultimi anni, e questo è stato indubbiamente avvertito anche dalle startup tecnologiche. Sembra che dopo la rielezione di Donald Trump la situazione stia iniziando a cambiare e il fiore all'occhiello di questa ripresa è l'offerta pubblica iniziale (IPO) di CoreWeave. Nonostante il prezzo fissato sia stato inferiore alle aspettative, in termini di volume totale si tratta della più grande IPO dal 2021. Riuscirà l'azienda a fare bene nel lungo periodo dopo l'inizio delle contrattazioni sul Nasdaq?

Waymo si espande: Robotaxis ora disponibile nella capitale statunitense

Waymo si espande: Robotaxis ora disponibile nella capitale statunitense

L'azienda leader americana Waymo, specializzata in taxi autonomi, ha dimostrato il suo successo e si sta espandendo in modo significativo in altre grandi città. Una di queste città è Washington D.C., dove il servizio sarà disponibile già nel 2026. Questo passo strategico è particolarmente importante perché la città ospita numerosi uffici governativi chiave e, con il giusto approccio, l'adattamento alla guida autonoma potrebbe diventare molto più agevole. Nonostante la crescente accettazione, la tecnologia deve ancora affrontare sfide di sicurezza.

Il prezzo delle azioni Micron si sta consolidando dall'inizio dell'anno: È un'opportunità per fare affari?

Il prezzo delle azioni Micron si sta consolidando dall'inizio dell'anno: È un'opportunità per fare affari?

Micron Technology, il colosso americano dei chip, ha presentato i risultati finanziari del secondo trimestre dell'anno fiscale 2025, che hanno nettamente superato le aspettative degli analisti, confermando al contempo la crescente importanza dell'azienda nel campo dell'AI e dei data center. Nonostante i rischi evidenziati dall'azienda, è possibile che il titolo abbia il potenziale per uscire dal consolidamento sulla base di fondamentali chiave. Ci riusciranno?